Genova. Giovedì 30 novembre alle ore 21,30 al teatro LaClaque in Agorà, Medici Senza Frontiere (MSF) presenta il reading musicale Umanità in bilico, liberamente tratto dal libro “Umanità in bilico. Medici Senza Frontiere in Italia, venticinque anni dalla parte degli esclusi”, pubblicato in occasione dei 25 anni di azione medico-umanitaria di MSF in Italia e edito da Infinito Edizioni.
Un racconto narrato con le voci degli operatori e delle operatrici che hanno lavorato sul campo in supporto alle persone migranti ma anche alla popolazione italiana in condizioni di fragilità sociale negli ultimi 25 anni in Italia. Una storia iniziata nel 1998, dall’attivazione dei primi ambulatori per stranieri senza permesso di soggiorno nelle regioni del Sud Italia, all’intervento agli sbarchi sulle coste siciliane e calabresi; dalle attività negli insediamenti informali dei lavoratori agricoli stagionali e nelle occupazioni abitative nelle grandi città, fino ai programmi più recenti, durante la pandemia di Covid-19 in Lombardia e sulle navi di ricerca e soccorso nel Mediterraneo.
Partecipa all’evento Enrico Balleari, medico e operatore umanitario genovese di MSF.
Il progetto musicale del reading è di Maria Norina Liccardo – operatrice umanitaria di MSF e musicista – e Oreste Sandro, flauti e corde, con la collaborazione di Gilson Silveira alle percussioni e dell’attore Diego Coscia come voce narrante.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti. È possibile prenotarsi su Eventbrite a questo link:
MEDICI SENZA FRONTIERE
MSF è un’organizzazione medico umanitaria internazionale indipendente che fornisce soccorso medico a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da conflitti armati, violenze, epidemie, disastri naturali o esclusione dell’assistenza sanitaria. Oggi è impegnata in 74 paesi, tra cui l’Ucraina, l’Afghanistan, lo Yemen e tante altre emergenze più o meno dimenticate.
MSF in Italia
MSF lavora in Italia dal 1998, alternando progetti agli sbarchi, nei centri di accoglienza e negli insediamenti informali di diverse regioni, per fornire assistenza medica, umanitaria, psicologica e orientamento sociosanitario a rifugiati e migranti nel nostro paese, in collaborazione con le autorità italiane.
Attualmente MSF gestisce a Palermo un ambulatorio interdisciplinare per la riabilitazione di migranti e rifugiati sopravvissuti a violenza intenzionale e tortura.
Nel Mediterraneo Centrale MSF è impegnata in attività di ricerca e soccorso con la nave Geo Barents, nonché in Calabria, a Roccella Jonica, per offrire prima assistenza medica e psicologica in banchina.
Nell’area di Ventimiglia, una clinica mobile offre alla popolazione migrante cure mediche, con un focus particolare sulla salute sessuale e riproduttiva della donna, orientamento sociosanitario e attività di promozione alla salute. A Palermo, Roma, Torino e Udine, grazie al contributo dei volontari, MSF gestisce degli sportelli per fornire assistenza sociosanitaria alla popolazione straniera e italiana in condizioni di marginalità.
MSF cerca volontari per organizzare attività di sensibilizzazione sul territorio. In Italia sono presenti 15 gruppi di volontari che, condividendo i valori dell’associazione, dedicano parte del proprio tempo libero all’organizzazione di iniziative locali tra le quali presentazioni di libri, proiezioni di film, partnership con i festival sul territorio. Chi è interessato può scrivere alla mail gruppi@msf.it
Enrico Balleari
Medico internista e ricercatore per quasi 40 anni presso l’Ospedale San Martino di Genova. Dal 2022 in pensione, ha operato nel 2023 con MSF Italia sulla costa ionica della Calabria e a Ventimiglia all’interno del progetto di assistenza sanitaria ai migranti “People on the Move”, tuttora attivo.
DIEGO COSCIA – attore
Nasce ad Alba nel 1987, si è diplomato all’Accademia “Nico Pepe” di Udine nel 2013 e ha seguito il corso triennale Pedagogia Teatrale Itinerante. Ha lavorato in Florida in diversi spettacoli tra
cui The Zoo Story di E. Albee e The Elephant Man di B. Pomerance. Ha lavorato su Mistero Buffo di Dario Fo, portandone le repliche anche in Giappone. Scrive e interpreta monologhi e spettacoli di narrazione su temi storici (come Torino senza Tregua, sui partigiani Gappisti; ed altri sui temi della Prima Guerra Mondiale) oltre alle narrazioni itineranti in bicicletta, come nel progetto Notturni della Città. Dal 2020 realizza spettacoli con l’Associazione Culturale STAR. Per la compagnia Lo stagno di Goethe interpreta, dal 2018, le Lezioni Recitate su temi storici e politici (lezioni su Vittorio Foa, Franco Antonicelli, Alessandro Galante Garrone, fatti di Genova 2001). Dal 2021 fa parte di Teatro & Società, con cui tiene laboratori e realizza spettacoli con i detenuti del carcere di Torino e conferenze-spettacolo su temi di impegno civile.
Nel 2022 ha debuttato con Mendez e Brazo, regia di G. Bonanni; nel 2023 con Love of Life, ispirato ai racconti di Jack London, assieme ad Arlo Bigazzi.
MARIA NORINA LICCARDO – musicista
Nasce a S. Maria Caputa Vetere (CE) nel 1977. Cresce e si forma nella periferia a nord di Napoli, dove ha la possibilità di apprendere le tradizioni della musica partenopea. Studia pianoforte dall’età di 6 anni, sostenendo esami presso il Conservatorio S.Pietro a Majella di Naoli, strimpella la chitarra dall’età di 12 e canta da sempre.
Negli anni ’90 frequenta i corsi di canto moderno e jazz, presso l’Associazione Napoletana Diffusione Jazz “A.N.D.J.”. Dal 1996 al 2002, è la cantante dei “Nonopensiero”, rock band
napoletana.
Nel 2002 si laurea in Architettura. Si trasferisce a Torino nel 2003.
Nell’estate del 2004 fa il suo primo Buskers tour voce e chitarra. Dal 2006 comincia la collaborazione con Medici Senza Frontiere in qualità di operatore umanitario occupandosi di logistica e costruzioni; gira il mondo ed entra in contatto con svariate culture
musicali che segneranno la sua vita e il suo modo di fare musica. Dal 2008 è impegnata negli studi di fisarmonica. Dal 2011 a oggi porta in strada e in giro per i Festival Buskers di tutto il mondo i suoi progetti musicali. Dal 2014 frequenta l’Accademia del Coro Ruggero Maghini, per cantanti professionisti. Partecipa a diverse produzioni RAI con il Coro Maghini e L’Orchestra Sinfonica Nazionale. Attualmente vive e lavoraun po’ ovunque con una base a Torino
GILSON SILVEIRA – musicista
Nasce a Ipoema (Brasile) nel 1962, inizia la sua carriera professionale nel 1981 a Belo Horizonte con vari artisti locale come, Gilvan de Oliveira, Titane, Mauricio Tizumba, Marku Ribas, e alcune compagnie teatrale. Nel 1985 se stabilisce in Italia dove inizia a collaborare con artisti italiani e stranieri tale, Celso Machado, Ziryab, Rosa Emilia, Farafina, Rosario Bonaccorso, Roberto Taufic, José Feliciano, T. De Piscopo, F. Mussida, Sergio Caputo, Jorge Pardo, Ana Torroja, Miguel Bosé, Paolo Conte, Fred Martins, Toninho Horta e tanti altri. E’ stato docente di percussioni al NAMM (Milano), CPM (Milano) e CDM (Rovereto-TN).
Fondatore e direttore dei gruppi di percussioni Mitoka samba (Milano) Sovver Samba(Rovereto) e Comunicato Samba (Torino). Autore del cd Mala e cuia (2002), SACI (2008) e del DVD
A boy from Ipoema (2009), GILSONARIO (2015), PATCHWORK by Beatrice Zanolini/G.Silveira (2018)
ORESTE SANDRO FORESTIERI – musicista
Nasce a Santa Domenica di Talao (CS) nel 1977. Le sue origini segnano il tratto della sua peculiarità musicale. Virtuoso pluristrumentista, suona flauto traverso, flauti etnici, zampogne, mandola, tamburi a cornice e altro. Costruisce molti dei suoi strumenti. Ha studiato pianoforte in giovane età, continuando con il Flauto Traverso, il Clarinetto e il Sassofono Tenore. In seguito da autodidatta si approccia allo studio di aerofoni e cordofoni del Mediterraneo (Kaval, Ney, Baglama e Bouzouki) e agli strumenti tradizionali del Sud Italia (Mandolino, Zampogne, Ciaramella, doppi flauti, friscaletti, marranzani e tamburelli).
Ha lavorato per diverse produzioni di World Music, sia come musicista che come arrangiatore. Ha collaborato con numerosi Artisti, in diversi contesti, dalle Street Parade al teatro, dal trio da camera alle orchestre. Si è esibito in Italia, Germania, Inghilterra, Francia, Belgio, Turchia, Grecia, Marocco, Argentina e Brasile.
Oggi vive a Torino dove svolge la professione di musicista e performer, alla quale affianca attività didatti