Genova. Il potenziamento del servizio attraverso autobus sostitutivi e una maggiore informazione agli utenti, oltre che un intervento di raccordo sia con le compagnie croceristiche sia con le aziende di trasporto pubblico locale.
Dopo il caos dello scorso weekend dovuto alla sospensione della linea ferroviaria tra Sampierdarena e Voltri, la Regione e il Comune di Genova corrono ai ripari.
Ieri si è svolto un incontro tra le amministrazioni locali e Trenitalia (hanno partecipato all’incontro Tiziano Savini direttore regionale Trenitalia e Gabriele Spirolazzi responsabile pianificazione e programmazione Rfi) per fare il punto.
I lavori, legati al terzo valico e al quadruplicamento del nodo ferroviario, non sono procrastinabili ma la sospensione del servizio ferroviario ha creato non pochi disagi agli utenti.
A essere colpiti soprattutto i cittadini, costretti a immettersi su strade già trafficate, ma problemi sono stati registrati anche dai turisti, totalmente ignari delle modifiche in atto. Due incidenti in autostrada e l’anticipo di un paio d’ore nella sospensione delle linee hanno fatto il resto.
Quindi, tenendo conto che entro venerdì ci sarà una nuova riunione per rifinire i dettagli del piano, Regione intanto è al lavoro con il Comune di Genova per un potenziamento delle linee Amt lungo la tratta.
“Stiamo lavorando per mettere in campo ogni intervento possibile – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – utile a ridurre al minimo eventuali disagi che dovessero verificarsi. Purtroppo i problemi verificatisi sabato scorso sono stati la conseguenza di due eventi imprevedibili, ovvero un grave incidente sulla A10 con pesanti conseguenze sul traffico sia autostradale sia sulla viabilità ordinaria e un incidente nel primo pomeriggio sull’Aurelia“.
“L’affollamento e i ritardi registrati dagli utenti erano quindi dovuti al ritardo nel passaggio degli autobus, bloccati nel traffico congestionato – prosegue l’assessore ai Trasporti Augusto Sartori – detto questo, ho sollecitato Trenitalia a migliorare ancora e potenziare tutto quello che è possibile mettere in campo in termini di servizi sostitutivi e informazione puntuale e capillare agli utenti”.
I lavori interesseranno la linea ferroviaria tra Principe e Cogoleto per tutti i settimana fino al primo weekend di dicembre, compreso. Trenitalia ha messo in campo bus sostitutivi ma questi, finora, non sono stati sufficienti.
Il Comune quindi chiederà ad Amt di provare a garantire anche al sabato e alla domenica una frequenza di mezzi – parliamo soprattutto della linea 1, da Caricamento a Voltri – pari o quasi a quella dei giorni feriali.
I nuovi interventi per quadruplicamento Voltri-Sampierdarena
I lavori comporteranno variazioni di orario e modifiche alla circolazione dei treni nei prossimi fine settimana (3-4-5, 10-11-12, 17-18-19, 24-25-26 novembre, e 1-2-3 dicembre) dalle ore 22 del venerdì, alle 22 della domenica, la circolazione dei treni Regionali e Intercity sarà modificata tra Cogoleto/Savona e le stazioni genovesi.
Le modifiche al servizio ferroviario, che potranno avvenire prima o dopo l’orario di avvio dei cantieri – spiegano da Rfi – sono necessarie per realizzare le attività delle opere civili del futuro punto antincendio e di esodo della galleria Doria, attività di armamento ferroviario relative alla prima fase del futuro innesto della bretella di Prà, sulla linea Genova-Ventimiglia, e attività tecnologiche. Proseguiranno inoltre le attività di posa cunicoli, canaline e realizzazione degli attraversamenti ferroviari per il futuro posizionamento dei cavi di segnalamento e di telecomunicazioni della nuova linea.
IL PARTICOLARE DELLE MODIFICHE
I treni Intercity delle relazioni Ventimiglia/Savona/Genova – Milano e Ventimiglia/Savona/Genova – Roma subiranno variazioni di orario e non circoleranno tra Genova e Savona o Ventimiglia. Previste, ove possibile, riprogrammazioni con bus nel tratto interrotto, con possibili disagi, soppressioni e ritardi. Eccezione per l’Intercity 689 Milano-Ventimiglia che nelle giornate di venerdì circola regolarmente nell’intera tratta.
I treni regionali Milano–Savona/Imperia/Ventimiglia, La Spezia/Sestri Levante/Genova–Savona/Imperia/Ventimiglia e Genova Voltri – Genova Nervi subiranno cancellazioni totali o parziali tra Savona/Cogoleto e Genova.
I canali di vendita di Trenitalia sono aggiornati con la nuova offerta e con gli orari dei bus, che potranno variare in relazione al traffico stradale.