Riconoscimento

Euroflora ai parchi di Nervi, a Rino Surace il “Garofano d’argento” per il florovivaismo

"Per aver gestito con grande professionalità e coraggio il ritorno di Euroflora nei Parchi di Nervi"

Generico aprile 2022

Genova. Il premio internazionale alla professionalità “Franco Locatelli” è stato consegnato sabato 25 novembre, nella prestigiosa sede di Palazzo Biscari a Catania, a Rino Surace, nell’ambito del 49° Premio Internazionale Garofano d’argento 2023.

Questa la motivazione: “Per aver gestito con grande professionalità e coraggio il ritorno di Euroflora nei Parchi di Nervi, nella veste di direttore, con un formato totalmente innovativo, interpretando al meglio le esigenze del settore e ottenendo un riposizionamento di qualità della manifestazione su uno scenario internazionale e promuovendo altresì la città di Genova, la Liguria e il florovivaismo italiano”.

Ad aggiudicarsi il “Garofano d’argento 2023” nel campo florovivaistico, insieme a Rino Surace, altre due figure internazionali importanti del settore, la spagnola Vicenta Pallarés Castellò, Presidente della CIDAE (Coordinadora Internacional de Entidades de Alfombristas de Arte Efimero) e l’ungherese Klara Biza giornalista ed editore di Budapest.

Tra gli altri premiati, spicca il chitarrista e compositore Mauro di Domenico, noto per le sue collaborazioni con numerosi artisti italiani e internazionali, fra i quali Ennio Morricone, Giuseppe Tornatore e Nicola Piovani.

Il Garofano d’argento è stato consegnato da Carmelita Calì, figlia del compianto Carlo Calì, che istituì questo premio nel 1975 con l’idea di promuovere attraverso di esso il valore del florovivaismo e delle eccellenze in campo imprenditoriale, artistico e culturale, sia a livello territoriale che internazionale. Oggi a portare avanti con passione questo ambito riconoscimento, patrocinato fra gli altri da Regione siciliana, Unioncamere Sicilia, Confcommercio e Federfiori, è la figlia Carmelita che si avvale della collaborazione di esperti nei vari settori a cui il premio è legato.

Oggi sono oltre 400 i Garofani d’Argento sparsi nei vari continenti, dall’Europa, all’Asia, al Nord e al Sud America.

Più informazioni
leggi anche
nuovi alberi parchi nervi
Iniziativa
Donati tre nuovi alberi ai parchi di Nervi
Waterfront di Levante, ecco il progetto del parco da 350 alberi in piazzale Kennedy
Attesa
Euroflora 2025 tra piazzale Kennedy e Watefront, ci sarà anche un belvedere a Punta Vagno

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.