Velocità

Cavi sottomarini: Retelit primo operatore che collega Genova, Marsiglia e Barcellona

Il cavo sottomarino 2Africa è il più lungo cavo di questo tipo: Retelit ha collaborato alla realizzazione insieme a Vodafone

cavo 2africa

Genova. Gruppo Retelit, il più grande player in Italia nelle telecomunicazioni focalizzato sul mercato B2B, ha acquisito spettro sulla tratta mediterranea del cavo sottomarino 2Africa (denominata anche MedConnect) che unisce le landing station di Genova Equinix, Marsiglia Digital Realty e Barcellona Barcelona Landing Station, con capacità di trasporto terrestre fino ai data center dell’area di Milano.

Retelit è il primo operatore a garantire il collegamento diretto tra queste città con soluzioni DWDM a 100 Gbps.

Il cavo sottomarino 2Africa è il più lungo cavo di questo tipo: Retelit ha collaborato alla realizzazione di questo complesso sistema insieme a Vodafone, costruendo il fronthaul ridondato a Genova.

Diego Teot, Head of Wholesale del Gruppo Retelit, dichiara: “La distribuzione del traffico globale deve soddisfare nuovi criteri di diversificazione, e il Mediterraneo diviene quindi un centro di interscambio del traffico sempre più importante. Con le landing station di Bari, Palermo, Savona e Genova e Marsiglia, abbiamo investito per far atterrare in Italia cavi internazionali quali AAE-1, IG-1; e ora, ancora di più, 2Africa: l’Italia occupa una posizione strategica nella mappa geografica delle interconnessioni e crediamo che sia un vantaggio competitivo da sfruttare per la crescita economica del Paese. Siamo infatti il primo operatore italiano ad offrire questa tratta, per proseguire nel nostro intento di collegare i nodi nevralgici italiani con quelli europei, nel modo più efficiente possibile e trasportando una quantità di dati sempre maggiore”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.