Centro studi sotterranei

Immersi nella storia, tornano le visite guidate al rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondialeevento

Costruito dai privati per garantire la continuità lavorativa, è il più grande del suo genere in Italia

cittadella campi

Genova. Il Centro Studi Sotterranei con i suoi accompagnatori-esperti ti conduce nel rifugio antiaereo privato più grande di Genova e dell’Italia Settentrionale. Un singolare brano della “Genova Sotterranea” da non perdere!

Il suggestivo ricovero, scavato negli anni ’40 dentro la collina di Coronata, si articola in diverse gallerie che seguono uno schema planimetrico pentagonale con uno sviluppo complessivo che supera il chilometro. L’ingresso in questo sotterraneo rappresenta un viaggio esperienziale spazio-temporale, l’atmosfera dei suoi grandi ambienti ipogei ci riporta ai giorni terribili della Seconda Guerra Mondiale, offrendoci suggestioni uniche.

Sono numerose le testimonianze custodite e ancora visibili al suo interno quali i tornelli
per smistare le persone in sicurezza, le scritte originali, i graffiti, i corpi illuminanti, dotazioni impiantistiche e di sicurezza dell’epoca. La visita è da considerarsi “facile”.

Generico ottobre 2023

Orari: turni mattino (ore 10:00 e 11:30) e pomeriggio (ore14:15, 15:30, 16:15)
Massimo visitatori per turno: n. 20
Durata visita: indicativamente 90 minuti
Ingresso : € 15,00
Prenotazione obbligatoria: telefonare al numero 3755346629

Abbigliamento: consigliati scarponcini da trekking o similari, o stivali di gomma per la presenza di pozzanghere e fango.
Materiale fornito: caschi speleo con frontale a luci led e cuffie sotto-casco monouso.
Punto ritrovo: C.so Ferdinando Maria Perrone 20 -Genova- davanti alla storica Villa Imperiale raggiungibile attraverso la breve rampa dal Bar/Caffetteria Massa di C.so Perrone 68r.
Parcheggio: auto e moto vanno obbligatoriamente parcheggiati all’altezza del Bar/Caffetteria Massa sito in corso Perrone 68r; il parcheggio è gratuito.

leggi anche
Palazzo Vico Coccagna
Memoria vs riqualificazione
Centro storico, parte il recupero del palazzo di vico Coccagna bombardato durante la guerra

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.