Liguria. Quando? Mercoledì 27 settembre ore 12. Dove? Ovunque in Liguria. Almeno, se tutto va come deve andare. Gli smartphone di chi si trova nella nostra regione, residenti e non, inizieranno a squillare per il test di It-Alert, il sistema di allertamento via messaggio gestito dalla Protezione civile.
A mezzogiorno in punto, come già accaduto in altre regioni come Marche, Puglia, Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta – per fare solo alcuni esempi – tutti i cellulari accesi emetteranno un allarme che non sarà quello della suoneria. Si tratterà di un suono come di sirena, come potete ascoltare nel video diramato dal canale social ufficiale di It-Alert.
Oltre al suono lo smartphone si attiverà con un messaggio in due lingue, italiano e inglese, con scritto. “Questo è un messaggio di test del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.italert e compila il questionario“. Non è obbligatorio, ma più persone compileranno il questionario meglio si perfezionerà il sistema.
La Liguria è una delle ultime regioni in cui il sistema viene testato. La sperimentazione sarebbe dovuta andare in scena domani, martedì, ma vista la concomitanza con l’ultimo giorno del Salone Nautico e l’eventualità di avere ancora tanti turisti stranieri, ignari della cosa, a Genova a spinto le autorità a rinviare di 24 ore.
L’obbiettivo del sistema It-Alert, che diverrà operativo nel 2024, è di avvertire la popolazione in maniera efficiente in caso di situazioni di estremo pericolo e per cui sia necessario intervenire con tempestività: dai nubifragi ai grossi incendi, dai terremoti agli incidenti industriali. Sperando, come si dice, che non ce ne debba mai essere bisogno.
FAQ – DOMANDE E RISPOSTE SU IT-ALERT
Cosa fare quando arriva il messaggio IT-alert?
Chi riceve il messaggio non dovrà fare nulla se non leggere il testo. Il suono si blocca dopo aver cliccato sul messaggio confermando la ricezione. Ricevuto il messaggio, l’invito per tutti i cittadini è collegarsi al sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti, infatti, consentiranno al dipartimento di Protezione civile di migliorare lo strumento.
Posso disattivare temporaneamente la ricezione delle notifiche di IT-alert?
Sì, è possibile disattivare la ricezione delle notifiche. Questa scelta, però, non ha implicazioni sulla ricezione dei messaggi IT-alert in questa fase, poiché viene utilizzato il livello massimo per l’invio delle notifiche che prescinde dall’impostazione delle notifiche.
Posso ricevere IT-alert se ho il telefono in modalità “silenzioso” o “non disturbare”?
Sì, se il dispositivo è acceso e ha campo. Se il cellulare è silenzioso, però, l’arrivo del messaggio IT-alert potrebbe non essere segnalato attraverso il suono specifico.
Posso ricevere IT-alert se ho il telefono in modalità aereo?
No, per ricevere un messaggio IT-alert il dispositivo deve essere acceso e deve avere campo.
Posso ricevere IT-alert se il telefono è spento?
No, per ricevere un messaggio IT-alert il dispositivo deve essere acceso e deve avere campo.
Posso ricevere IT-alert se il mio telefono è connesso a Internet o al wi-fi, ma non c’è campo?
No, è necessario avere campo per poter ricevere il messaggio IT-alert.
IT-alert è un SMS?
No, IT-alert non è un SMS. IT-alert utilizza la propagazione broadcast. Questa tecnologia funziona anche quando la rete è congestionata.
Quando la notifica di IT-alert arriva sul dispositivo blocca temporaneamente tutte le altre funzionalità del cellulare. Per riportare il dispositivo alle condizioni ordinarie di utilizzo è necessario toccarlo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione.
Una volta ricevuto il messaggio, l’ho letto velocemente, ho sbloccato il telefono e il messaggio è sparito: dove lo ritrovo?
In base al dispositivo e alla versione del sistema operativo che possiedi, il messaggio IT-alert dovrebbe rimanere registrato nell’elenco delle notifiche degli avvisi di emergenza e può essere ricercato sui dispositivi scrivendo “avvisi di emergenza o alert”.
Che cosa devo fare se ricevo un messaggio IT-alert mentre sono alla guida?
Se durante la fase di test ricevi un messaggio IT-alert mentre sei alla guida, se c’è qualcuno con te chiedi a lui/lei di visualizzare per te il messaggio. Nel caso, invece, in cui tu stia viaggiando da solo, non interagire con il tuo smartphone; quando ti è possibile fermati in sicurezza e conferma la ricezione cliccando sul messaggio.
Se dovessi ricevere un messaggio IT-alert quando il sistema sarà operativo mentre sarai alla guida, se qualcuno viaggerà con te chiedigli/chiedile di poter visualizzare il messaggio. Nel caso, invece, in cui tu stia viaggiando da solo, accendi un canale radio per seguire le indicazioni fornite per metterti al sicuro e non appena ti sarà possibile fermati in sicurezza per visualizzare il messaggio.
IT-alert può compromettere la mia privacy?
No, IT-alert non comporta nessuna compromissione dei livelli di privacy. La trasmissione via cellulare è gratuita e anonima: non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto. Non ci sono dunque implicazioni sulla privacy perché non viene acquisito alcun dato personale.