Danni

Maltempo, dopo la pioggia arrivano frane e smottamenti: decine di interventi dei vigili del fuoco fotogallery

Non si contano le criticità piccole e grandi: domani possibili nuove precipitazioni di modesta entità

Allerta arancione, giorno dopo

Genova. Dopo la violenta ondata di maltempo che ha colpito Genova e la Liguria, non si ferma la conta dei danni in città. E dopo gli allagamenti arrivano le frane e gli smottamenti: anche questo pomeriggio sono stati tantissimi gli interventi dei vigili del fuoco che in tutto il territorio della provincia sono stati chiamati per criticità piccole e grandi.

Non si contano i cedimenti di muri, alberi e intonaci. Nel pomeriggio, come abbiamo raccontato è crollato un grosso pino marittimo a Castelletto, sopra una delle serre di San Nicola, mentre il parcheggio del Lagaccio, travolto dall’acqua è ancora off-limits, e lo sarà fino alla completa messa in sicurezza, ad oggi sine die.

Particolarmente critico lo smottamento di via Sapri, dove la  mattonata è interrotta da un quantitativo ingente di fango, massi e vegetazione estirpata dal versante. Per i pedoni è possibile aggirare l’ostacolo con una breve deviazione ma se qualcuno avesse bisogno di un’ambulanza o se ci fosse un incendio (è capitato poche settimane fa) sarebbe un grave problema riuscire a raggiungere in breve tempo la zona. Il municipio Centro Est sta valutando l’entità dello smottamento e la stabilità del versante, invaso dalla vegetazione. Per ora non si conoscono i tempi precisi di una messa in sicurezza né tanto meno quelli della riapertura.

Nel frattempo San Fruttuoso e in centro storico alcuni commercianti sono di nuovo in ginocchio. L’acqua ha invaso i negozi arrivando dalle strade trasformate in torrenti, in alcuni casi penetrando direttamente nei sotterranei dal sottosuolo.
Durante il nubifragio e nelle ore successive tanti i black out segnalati: ieri si sono registrati due soli guasti di media tensione (zona corso Dogali) che si sono risolti nel giro di un’ora. Sulla bassa tensione, invece, i tecnici di e-distribuzione hanno effettuato numerosi interventi a causa che degli allagamenti che hanno interessato diverse vie della città, coinvolgendo anche le cassette stradali di bassa tensione e i quadri centralizzati. “Per questo tutta l’unità operativa oggi è stata costantemente impegnata nella risoluzione di situazioni puntuali – comunica Enel – che hanno riguardato principalmente il centro storico, via XX Settembre e vie limitrofe, e i quartieri di Foce e Marassi. I tecnici e gli operativi dell’Azienda, oltre a diverse formazioni delle impresa appaltatrici, stanno lavorando incessantemente per il ripristino completo dell’energia elettrica che dovrebbe avvenire in serata”.
L’allerta meteo gialla per la Liguria durerà fino alla mezzanotte per tornare “verde” nella giornata di domani, martedì 29 agosto quando però avremo ancora uno strascico di maltempo. Questa la decisione della protezione civile sulla base delle previsioni di Arpal. Dopo il passaggio intenso e organizzato delle strutture temporalesche nella scorsa notte sulla Liguria, persistono condizioni di instabilità soprattutto sul Centro-Levante, con cumulate questa mattina di 64.4 mm in un’ora a Castelnuovo Magra e 54.2 mm in un’ora a Sarzana. Il contesto di generale instabilità favorisce per tutta la giornata la formazione di celle isolate che stanno già interessando a fasi alterne la quasi totalità della regione.

Gli effetti più intensi si sono sentiti nella scorsa notte, soprattutto sul genovese, con cumulate orarie di 79.0 mm a Genova – Castellaccio, 70.8 mm a Genova – Bolzaneto e 66.7 mm a Busalla. Questa mattina, invece, 64.8 mm a Luni – Provasco, nel Comune di Castelnuovo Magra. Cumulata giornaliera massima totale a Genova – Castellaccio con 227.0 mm, ma sono molte le centraline del Centro-Levante genovese ad aver superato i 150 mm di cumulata. Le precipitazioni sono state accompagnate da intense fulminazioni e raffiche di vento che hanno raggiunto i 180 km/h alle 2 di notte a Fontana Fresca, nel Comune di Sori.

Domani, martedì 29 agosto, permane instabilità su tutta la regione con bassa probabilità di temporali forti, più probabili nella mattinata (possibili allagamenti localizzati a opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti).

leggi anche
pino serre san nicola
Crollato
Maltempo, dopo al pioggia non si fermano le criticità: pino marittimo cade sopra le serre di Castelletto
Generica
Temporaneo
Maltempo, Aspi apre un varco in area di servizio per raggiungere Ronco Scrivia
via sapri
Problema
Frana su via Sapri, dopo le piogge interrotta la strada di collegamento tra Lagaccio e Oregina
Parcheggio Lagaccio cedimento terreno
Fragile
Lagaccio, il nubifragio fa cedere le barriere nel nuovo parcheggio. Carratù: “È tutto provvisorio”
Generico agosto 2023
Il punto
Maltempo, Bucci: “Negozi allagati? Servono barriere”. Toti: “Danni inevitabili, Genova ha reagito bene”
Infiltrazioni Biblioteca Universitaria
Via balbi
Maltempo, allagata la Biblioteca Universitaria di Genova: danneggiati libri del 1600
dissesto maltempo sant'antonino
Grido d'aiuto
Maltempo, i residenti di Sant’Antonino ancora con ‘pala e stivali’: “Urgente riaprire la strada”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.