Genova. Erano previsti e sono arrivati. I forti temporali in risalita dal mare hanno iniziato a colpire Genova con un nubifragio che ha già creato i primi effetti in serata con forti piogge e a tratti anche grandine. Resta in vigore fino alle 15.00 di lunedì 28 agosto l’allerta arancione su tutta la regione. E proprio le ore notturne tra domenica e lunedì si configurano come le più critiche dell’intera ondata di maltempo.
A Genova la polizia locale ha chiuso il sottopasso di via Milano, impraticabile perché allagato. Altri allagamenti si registrano in piazzale Parenzo, nella rotatoria di via San Giovanni d’Acri a Cornigliano e in via Canevari, a Sampierdarena in piazza Montano e via Degola. Chiuso il sottopasso di Staglieno, problemi anche in corso Torino. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti in città e frane nell’entroterra. Centinaia di fulmini sono caduti in mare illuminando il cielo davanti alla città.
Sono sospesi causa allagamento i servizi delle funicolari Sant’Anna e Zecca-Righi nel centro di Genova. Chiusa anzitempo per allagamenti anche la metropolitana.
Black out in diverse parti della città, ad esempio sui corsi di Circonvallazione a monte e in centro, tra via XX Settembre e la Foce, con disservizi anche agli impianti semaforici. Allagamenti nel centro storico con alcune zone, come via Orefici, trasformate temporaneamente in torrenti. Stessa sorte per molte scalinate come quella di via Robino a Marassi. Anche in via G.B. D’Albertis, a causa dei tombini che non drenano l’acqua,si sono verificati vasti allagamenti, con la polizia intervenuta per agevolare l’uscita della clientela da un locale della via. Si è trattato di problemi momentanei, le caditoie hanno poi assorbito l’acqua, una volta passata la fase più intensa delle precipitazioni.
Grossi disagi anche alla stazione ferroviaria di Genova Principe: letteralmente un lago e una cascata d’acqua tra la sala d’ingresso e la scalinata che porta alle sale d’attesa. Anche in questo caso la situazione è rientrata nel giro di una mezzora anche se permangono problemi al funzionamento di scale mobili e alcuni negozi hanno subito allagamenti.
Poco dopo la mezzanotte la Protezione civile della provincia di Alessandria ha dato notizia di criticità sulla direttrice ferroviaria Alessandria-Genova via Arquata, con ritardi e cancellazioni su treni regionali. Al momento non sono state segnalati disagi particolari sulla A26, anche se le raffiche di vento e pioggia rendono la guida più difficoltosa.
Al Lagaccio problemi a un muro di contenimento nel nuovo parcheggio inaugurato poche settimane fa sotto il ponte Don Acciai. Il limite sud dell’area di sosta, che è stata allagata da diversi centimetri d’acqua, ha visto cedere il terrapieno che affaccia sulla ex caserma Gavoglio. I jersey in cemento sono scivolati nella boscaglia. Protezione civile e geologi stanno valutando l’agibilità del parcheggio.

Alle 22.00 si registra una cumulata di 26,2 millimetri alla stazione di Genova Castellaccio, un’intensità notevole. Altri nuclei temporaleschi ancora più intensi risalgono dal mare, carichi di pioggia e di fulmini. Una situazione potenzialmente critica che andrà continuamente monitorata.
Scuole aperte. Per quanto riguarda le scuole, al momento le aperture degli istituti sono confermate (per chi debba effettuare gli esami di riparazione o per altre esigenze pratiche), come sempre con “allerta arancione” (massimo livello di allerta per i temporali, mentre la rossa scatta in caso di estremo rischio idrogeologico). Nella giornata di lunedì 28 non saranno allestiti i mercati rionali su tutto il territorio comunale.
Si attendono nelle prossime ore ulteriori temporali con grandine e colpi di vento, possibili downburst e, nella giornata di domani, mareggiate. Sensibile il calo delle temperature, scese intorno a 22 gradi nel capoluogo.
Nell’ultima ora si è formata una squall-line nel centro del Mar Ligure con le precipitazioni più intense dal mare fino a Cabanne di Rezzoaglio: 62mm in un’ora a Rapallo, 59 a Santa Margherita, 41 a Monte di Portofino (dati alle ore 12.40).

“Ci aspettiamo fenomeni ancora molto intensi, che vuol dire risposte idrologiche che possono essere molto significative nei bacini più piccoli. Il fronte arriverà sulla nostra regione più lentamente di quanto previsto, ma ciò non deve farci abbassare la guardia soprattutto nel corso della serata e della notte di oggi – aveva ribadito oggi l’assessore alla Protezione civile Giacomo Giampedrone -. Ci attendiamo fenomeni come grandine e vento forte, tipici di questo tipo di celle temporalesche: l’auspicio è che transitino velocemente sul nostro territorio, senza soffermarsi troppo a lungo su porzioni ristrette di territorio.
“Quella vista finora è la fase prefrontale – spiega Barbara Turato, direttrice del centro meteo Arpal -. Il fronte che stiamo attendendo è sulla Francia e nelle prossime ore tenderà a progredire sul Mediterraneo occidentale. Ci attendiamo altre squall line, strutture temporalesche in mezzo al mare che tendono a essere trasportate sulla terra ferma: questo fa sì che insistano per diverso tempo sulla stessa località. Questo sistema si sta spostando verso Levante. Nel corso del pomeriggio avremo piogge più diffuse, all’interno delle quali saranno possibili fenomeni temporaleschi più simili a quelli di stamattina“. Attenzione anche ai colpi di vento (stamattina registrati oltre 100 km/h sulle alture di Sori), i cosiddetti downburst che accompagnano spesso i temporali. Qui lo scenario spiegato nel dettaglio.
Le previsioni
DOMENICA 27 AGOSTO Tempo perturbato con precipitazioni, spiccata instabilità con alta probabilità di temporali forti e organizzati anche stazionari su tutte le zone. Da metà giornata intensificazione delle piogge, tra moderate e forti, con cumulate areali fino a elevate e localmente anche molto elevate. I temporali potranno essere accompagnati da grandinate, colpi di vento e locali donwburst. Deciso rinforzo dei venti fino a burrasca forte in serata: da Nord su ABD da Sud-Est su CE. Moto ondoso in deciso aumento.
LUNEDÌ 28 AGOSTO Ancora precipitazioni con cumulate areali fino a elevate, localmente molto elevate, e intensità tra moderata e forte. Alta probabilità di temporali forti e organizzati anche stazionari su tutte le zone per spiccata instabilità in parziale attenuazione da metà pomeriggio. I temporali potranno essere accompagnati da grandinate, colpi di vento e locali downburst. Venti di burrasca forte anche rafficati da Nord su ABD e da Sud-Est su C. Mare fino ad agitato o molto agitato con possibili mareggiate intense da Sud-Ovest sulle coste esposte di ABC.
MARTEDÌ 29 AGOSTO Venti di burrasca o burrasca forte settentrionali anche rafficati. Mare localmente agitato su A, mare agitato con possibili mareggiate su BC.
Divieti e chiusure a Genova
A seguito dell’avviso emesso dal centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria, che prevede burrasca forte di vento da oggi a martedì 29 agosto e mareggiate intense per domani, lunedì 28 agosto, vengono adottate misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità come la chiusura delle spiagge e il divieto per moto, telonati e furgonati in Sopraelevata. Restano in vigore le chiusure di parchi e cimiteri disposti con l’avvio dell’allerta arancione. Qui tutti i dettagli.
Problemi a Rapallo
La pioggia mista a grandine ha determinato allagamenti a Rapallo in via Mameli e in corso Italia nonostante i lavori che avrebbero dovuto prevenire simili conseguenze. Due fulmini hanno squarciato due alberi nella zona di Sant’Anna. I vigili del fuoco sono stati allertati per prosciugare alcuni scantinati allagati e per alcune persiane pericolanti. La situazione è tornata tranquilla nel primo pomeriggio.