Partecipazione

Paganini Genova Festival, il bilancio: tutto esaurito ai concerti

"Convincono le conferenze e gli appuntamenti per famiglie"

statua paganini carlo felice

Genova. Con il concerto dell’Orchestra Trillargento al chiostro del Museo Diocesano si è conclusa, nel
pomeriggio di domenica 4 giugno, la sesta edizione del Paganini Genova Festival.

Gli eventi in programma hanno registrato un’affluenza di pubblico molto alta: per i concerti in
programma si è registrato il tutto esaurito; buona la partecipazione alle conferenze e agli eventi
divulgativi; successo per la forma innovativa del concerto itinerante per famiglie “A tu per tu con
Paganini”, svoltosi tra le celle e il teatrino di Palazzo Ducale.

Da sottolineare la presenza agli eventi di genovesi e turisti, in buona parte stranieri, segno dell’inequivocabile potere di richiamo del nome di Paganini. Hanno goduto di grande seguito e visibilità anche gli eventi off organizzati dai Civ Luccoli e Sarzano, sostenitori della rassegna.

I numeri del Paganini Genova Festival

9 concerti
7 conferenze
2 giornate di visite guidate
2 eventi benefici
2 eventi kids

Il Paganini Genova Festival è stato organizzato dall’Associazione Amici di Paganini, con il sostegno
di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. Hanno sostenuto il
Festival anche Luisa Spagnoli, Dynamic, i Civ Luccoli e Sarzano, Adeste, nonché i partner tecnici –
Cooperativa Solidarietà e Lavoro e Sagep.

«Ringraziamo quanti hanno creduto in questa manifestazione, che ha permesso di celebrare il più
grande violinista di tutti i tempi nella sua città natale, mettendo in evidenza il suo talento versatile»
ha detto Michele Trenti, presidente degli Amici di Paganini e direttore artistico del Festival «diamo
appuntamento alla prossima edizione che continuerà, nel solco delle esperienze finora vissute, a
dare lustro a uno dei genovesi più celebri nel mondo».

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.