26 giugno

Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico di droga, il punto degli educatori professionali della Liguria

"Quello del ricorso alle droghe non è un fenomeno diffuso solo tra i giovani ma è ben radicato anche nella popolazione adulta"

droga marijuana spinello droghe

Genova. “Come sappiamo l`uso e l`abuso di sostanze stupefacenti è una condizione vissuta da milioni di persone nel mondo che si ritrovano ogni giorno a combattere non solo con gli effetti che le sostanze producono sul normale stato di salute psico-fisica, ma anche con le ricadute sociali di stigma e discriminazione, conducendo spesso chi si trova in questa situazione a non accedere ai servizi di cura presenti sul territorio, rimanendo incastrati in una condizione spesso legata alla vergogna e al senso di fallimento”.

E’ quanto afferma Elena Solinas, vicepresidente della Commissione di albo degli Educatori professionali dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona. Quello del ricorso alle droghe non è un fenomeno diffuso solo tra i giovani ma è ben radicato anche nella popolazione adulta, indistintamente tra uomini e donne.

“Certamente, quello che sappiamo, è che questo fenomeno inizia sempre più precocemente e sta iniziando ad evidenziarsi già nella fascia di passaggio tra la preadolescenza e l`adolescenza con un uso non solo legato alla socializzazione e all’integrazione nel gruppo, ma anche con frequente assunzione individuale per combattere ansia, stress, insonnia e malessere psichico. Le ricadute che l`uso di sostanze hanno sulla salute psicofisica dei giovani e giovanissimi si estendono anche ad implicazioni sociali e, ovviamente, di tipo legale, aspetto che spesso viene sottovalutato dai consumatori stessi”.

“Quello dell`Educatore professionale, professione sociosanitaria ricompresa negli Ordini TSRM e PSTRP, può essere un ruolo chiave nel promuovere l`accesso ai servizi presenti sul territorio favorendo la presa in carico e collaborando con l`équipe, nel proporre programmi che al sostegno farmacologico e psicologico, prevedano interventi con evidenze scientifiche basati sulla motivazione e sul cambiamento di condotte disfunzionali”.

“L`Educatore professionale – continua Solinas – può essere una risorsa nell`agire preventivo con giovani e giovanissimi mediante interventi sia di natura informativa (quindi legati alla conoscenza delle sostanze, dei loro effetti sulla salute e sulla legalità di queste) ma anche di natura educativa, grazie alla promozione di interventi volti a stimolare l`acquisizione di competenze di vita, conosciute anche come “Life Skills” , (ne sono esempi il pensiero critico, il problem solving, la gestione dello stress e la gestione emotiva), che se in possesso, come ci dice l`Organizzazione mondiale della sanità, forniscono un ottimo strumento di autodeterminazione, compiere scelte salutari di vita e comprendere le conseguenze delle proprie scelte gestendo al contempo in modo funzionale le proprie emozioni e difficoltà quotidiane senza dover ricorrere alle sostanze per farlo”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.