Settore

Floricoltura ligure sotto i riflettori di Sanremo, ma i costi di produzione sono raddoppiati

Non solo luce e gas: +250% per i fertilizzanti, +15% per i prodotti contro i parassiti, +72% per la plastica dei vasetti dei fiori

floricoltura

Liguria. Tra una settimana, precisamente martedì 7 febbraio, inizia la 73esima edizione del Festival di Sanremo, celeberrima kermesse musicale che, da quasi tre quarti di secolo, porta alla ribalta in eurovisione – accanto a tormentoni destinati a dominare le radio per tutto l’anno – anche fantastiche composizioni floreali.

Il settore florovivaistico è un comparto storico dell’economia ligure, concentrato per il 95% tra le province di Imperia e Savona. Un settore che, però, da ormai più di un anno è vittima dell’impatto dei rincari, che continuano a mettere sotto pressione il settore con gli aumenti dei costi di produzione, arrivando a toccare anche un +95% dei costi per piante e sementi e un vero e proprio allarme rosso per i vivai travolti dai rincari dell’energia.

Già nei mesi scorsi si era arrivati a parlare di +250% per i fertilizzanti, +110% per il gasolio, +15% per i fitosanitari contro i parassiti e +45% per i servizi di noleggio, cui si aggiungono l’incremento delle spese di trasporto e gli aumenti degli imballaggi, che vanno dal +72% per la plastica dei vasetti dei fiori al +40% per il vetro al +31% per la carta.

“Oggi più che mai – commentano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – è essenziale sostenere il settore florovivaistico nostrano, da sempre fiore all’occhiello della nostra economia nonostante l’importante impatto dei rincari sulla filiera”.

Un primo passo contro il caro bollette è stato rappresentato dall’estensione a fabbricati e serre della riduzione dei costi del gasolio fino alla fine dell’anno, cui si è aggiunto il Decreto Ministeriale (DM) 19 ottobre 2022 n. 532191, finalizzato a ridurre l’impatto degli aumentati costi energetici sostenuti dalle aziende florovivaistiche a attraverso cui il MASAF ha previsto sostegni alle imprese del settore floricolo per 25 milioni di euro.

La domanda di aiuto può essere presentata dal 25 gennaio al 27 febbraio 2023 e possono beneficiare del sostegno le imprese agricole di produzione primaria di fiori e piante ornamentali, inscritte all’INPS e all’Anagrafe delle aziende agricole (SIAN), con un fascicolo aziendale valido al momento della presentazione della domanda e aventi codice ATECO 1.19.1, 1.19.2 e 1.30. “Il settore florovivaistico – continuano Boeri e Rivarossa – è stato, fin dall’inizio della crisi, uno tra i più colpiti dall’emergenza energetica. Si tratta di uno dei comparti cardine dell’economia agricola nazionale, oltre che di quella regionale, motivo per cui ci auguriamo che, anche quest’anno, grazie all’indubbia vetrina fornita dal Festival di Sanremo per i fiori Made in Italy e Made in Liguria, la filiera possa vivere un nuovo slancio e difendere le aziende, l’occupazione, l’ambiente e il territorio”.

leggi anche
bollettini agricoltura facebook
Numeri
Caro bollette, lo studio: “Nell’ultimo anno le famiglie liguri hanno pagato luce e gas 764 euro in più”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.