Taggia. Rullo di tamburi, clangore metallico delle spade e bang dei cannoni. Si è rinnovata questo pomeriggio nel teatro dell’ippodromo di Taggia, a tre anni di distanza dall’ultimo appuntamento pre Covid, Si tratta della rievocazione storica della grande battaglia del 1625 combattuta tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova durante la guerra dei Trent’anni. Edizione numero 40.
I gruppi – la Compagnia della Picca e del Moschetto – Gruppo storico città di Grugliasco, milizia paesana. Amaltea associazione storica culturale – Compagnia D’Armi Flos Duellatorum – Terciodee’ Medici – Archibugeridi Monferrato – Soldo di Ventura – Gruppo Storico di Rapallo – Confraternita del Leone – La Cerchia – hanno messo in scena un avvincente duello a colpi di alabarde, cannoni, archibugi, spade, picche e fucili, di fronte a un folto pubblico.
I festeggiamenti in onore di San Benedetto Revelli proseguono questa sera con lo spettacolo di cabaret con il comico ligure Enrique Balbontin e tutto domani, giornata dedicata alle ambientazioni e al corteo storico.
Il programma di domenica 26 febbraio
Alle 9 Apertura mercatino artigianato e prodotti tipici in Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
Dalle 9.45 alle 13.30 Ambientazioni nei Rioni Tabiesi
Dalle 14.30 alle 16.15 Esibizione dei gruppi storici in Via Soleri e Piazza Cavour
Alle 15.30 Partenza Corteo Storico dalla piazza del Colletto. Corteo formato dai musici, dai rappresentanti del Senato Genovese, dal Vescovo di Albenga con la corte, Gonfalone civico con scorta armata, dal Podestà, Priore e Anziani dai Rioni. Il percorso si snoda lungo i rioni del Colletto, San Dalmazzo, Bastioni, Ciazo, Orso, Confrarie, Pantano, San Sebastiano
Dalle 16.30 alle 17.30 Gran finale con l’arrivo del corteo, lettura delle delibere e premiazioni, in Piazza Cavour.