L'incontro

Ansaldo Energia, il viceministro Rixi incontra i sindacati in Prefettura e conferma: “Ricapitalizzazione e investimenti entro fine marzo”

Le condizioni del 36enne, dopo l'intervento urgente di sabato sera restano "stabili nella loro gravità"

Sciopero incidente Simone Bonori

Genova. Un incontro con il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi che, da genovese, ha voluto conoscere direttamente da rsu e sindacati la situazione di Ansaldo Energia dopo il gravissimo infortunio di una settimana fa che vede tuttora il 36enne Simone Bonori in rianimazione e “stabile nella sua gravità”, come ribadiscono i medici del San Martino, dopo l’intervento urgente di sabato sera da parte dell’equipe di neurochirurgia,

Rsu e sindacati hanno spiegato a Rixi e al prefetto di Genova Renato Franceschelli la difficile situazione che stanno vivendo da mesi in azienda con macchinari troppo vecchi che devono essere sostituiti per ragioni di sicurezza e investimenti per complessivi 5-6 milioni di euro che ancora non si sono visti. E a Rixi e al prefetto hanno consegnato la lettera con il dettaglio di tutto quello che a loro avviso necessità di interventi urgenti: “Abbiamo ribadito – spiega Federico Grondona, coordinatore dell’rsu – che quelle macchine devono restare ferme finché non vengono sostituite o messe in sicurezza e, come abbiamo detto all’azienda venerdì’, se non arrivano interventi urgenti, manderemo tutto alla Asl”.

Il viceministro ha detto che si farà portavoce a Roma delle richieste dei lavoratori e ha rassicurato: “Entro fine marzo arriverà il nuovo amministratore delegato (a sostituire l’ad Giuseppe Marino che andrà a ricoprire un ruolo da super manager a Hitachi rail, ndr) e ci sarà la ricapitalizzazione”.

Sul fronte della Procura ancora non sono state fatte le iscrizioni nel registro degli indagati dei manager e dei responsabili della sicurezza dell’azienda ai quali sarà notificato un avviso per poter partecipare, con un proprio consulente, alla perizia disposta dalla Procura di Genova sul macchinario che ha causato l’incidente. L’area dove è avvenuto l’infortunio resta sotto sequestro, disposto dal sostituto procuratore Giuseppe Longo, che attende dagli ispettori della Asl l’organigramma aziendale.

“Il vice ministro RIxi ha preso atto della situazione di stallo di Ansaldo Energia in attesa della ricapitalizzazione fondamentale per sbloccare la situazione. Servono soldi freschi per gli investimenti legati ai macchinari, ai prodotti e alla sicurezza. Ci aspettiamo che l’azienda intervenga subito: la sicurezza non deve avere una casella straordinaria, ma devono essere interventi ordinari. Abbiamo ribadito l’importanza della ricapitalizzazione e degli ordini. Abbiamo parlato anche del nuovo AD che deve arrivare e che è fondamentale che sia un uomo di industria e del settore. Non possiamo perdere altro tempo”, scrivono in una nota il segretario generale Fim Cisl Liguria Christian Venzano e Andrea Capogreco, RSU Fim Cisl Liguria per Ansaldo Energia

“La UILM  – rende noto in una nota stampa – ha dichiarato che il contesto di crisi che attanaglia da tempo Ansaldo sotto il profilo finanziario ed industriale, gestito con politiche a risparmio che hanno, tra le altre cose, portato ad un’emorragia di competenze (innumerevoli colleghi hanno lasciato l’Azienda), non può andare ad intaccare anche la sfera della Sicurezza. Abbiamo evidenziato che sono necessari piani di investimenti chiari, dedicati specificatamente alla Sicurezza, e che l’Ente Sicurezza non può dipendere da HR, che risulta essere sotto organico”.

“Inoltre, sarebbe stato opportuno utilizzare per la sicurezza gli investimenti impiegati per i compensi alle Società di Consulenza per fantomatici piani industriali (Boston, Alvarez & Marsal, etc…). Abbiamo sottolineato quanto sia fondamentale la ricapitalizzazione in tempi brevi e, come riportato anche durante il recente incontro al Ministero, che la cifra di 550 MLN di euro, seppur di vitale importanza, non sarà sufficiente a risanare l’Azienda”.

Più informazioni
leggi anche
Generico marzo 2023
Nomina
Ansaldo Energia, il nuovo amministratore delegato è il manager 58enne Fabrizio Fabbri
Ansaldo energia, 13 ottobre: secondo giorno di proteste
Ultimatum
Ansaldo Energia, Fiom e Fim: “Crisi di liquidità e macchine ferme, pronti a tornare in piazza”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.