Puntualizzazione

Tricapodanno, Piciocchi: “Porto rispetto per il mondo dell’informazione ma certe narrazioni non trovano riscontro negli atti”

"Mi dissocio completamente da questo uso politico di un'indagine giudiziaria, dalle fughe di notizie solo funzionali a trarre conclusioni faziose"

Giunta bucci presentazione

Genova. “Oggi ho risposto in Consiglio comunale, credo in modo netto e trasparente, alle interrogazioni sul Capodanno, con riferimento alle indagini avviate dalla Procura della Repubblica. Siccome qualche amico giornalista mi ha fatto notare che sono stato duro contro la stampa, anche se in realtà ho parlato di “certa stampa”, desidero precisare meglio il mio pensiero, anche perché è ben noto il rispetto che porto al mondo dell’informazione”. Lo ha scritto il vicesindaco del Comune di Genova Pietro Piciocchi, in un lungo post su Facebook, dopo l’ultima seduta del consiglio comunale.

“Ebbene – continua Piciocchi – al di là del merito della questione, su cui siamo assolutamente tranquilli e del tutto collaborativi con l’Autorità giudiziaria, reputo davvero esecrabile che vengano pubblicate narrazioni del tutto fantasiose, arbitrarie, unilaterali, che non trovano alcun riscontro in atti formali. Si legge di “appalti spezzatino”, quando esiste un solo affidamento a favore dell’unico soggetto titolato alla produzione dell’evento, peraltro sotto la soglia di legge per l’assegnazione diretta; si annunciano presunti interrogatori di dirigenti, di cui si menzionano spudoratamente i nomi, che non consta neppure essere stati convocati; si vaneggia di favoritismi e turbative nella scelta di un soggetto che – piccolo particolare – è concessionario esclusivo di una rete nazionale; prima si parla di esposti che avrebbero innescato l’indagine e poi si dice che non ci sarebbero stati esposti e potrei continuare a lungo. Il tutto nella più evidente violazione del segreto istruttorio ed in spregio ai più elementari diritti costituzionali di persone serie e rigorose, come i dirigenti in questione, che vedono pubblicati i loro nomi sui giornali e a cui va tutta la mia solidarietà (motivo per cui l’Avvocatura civica ha ricevuto mandato per la tutela dell’Ente e delle persone menzionate)”.

“Io mi dissocio completamente da questo uso politico di un’indagine giudiziaria – sottolinea Piciocchi – dalle fughe di notizie solo funzionali a trarre conclusioni faziose, ovvero ad anticipare condanne, salvo poi clamorose smentite, mali purtroppo endemici del nostro Paese e che mi fanno semplicemente inorridire”.

“E tutto questo perché? Evidentemente al solo fine di attaccare pretestuosamente la Giunta comunale e di screditare ed infangare a scopo politico un evento che ha avuto un successo enorme, con 30 mila persone in piazza, oltre 3 milioni di spettatori in media, 100 camere d’albergo occupate per 6 giorni, e che ha portato la nostra città alla ribalta nazionale. Evento la cui organizzazione rivendichiamo con orgoglio e che è stato gestito in piena trasparenza e con grande professionalità. Evidentemente a qualcuno dà fastidio. Mi tornano alla mente le celebri parole del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, a questo gioco al massacro io non ci sto”, conclude.

leggi anche
Marco Bucci rieletto sindaco di Genova
Silenzio stampa
Inchiesta sui costi del Tricapodanno, Bucci: “Non ho niente da dire”
Capodanno 2023 a Genova, le immagini della festa in piazza De Ferrari
In dettaglio
Tricapodanno e comunicazione, ecco i numeri: dal Comune affidamenti per oltre mezzo milione
toti capodanno
La replica
Indagine sul Tricapodanno, Toti: “Fango sui successi della Liguria”. E il Comune: “Tutti atti pubblici”
Generico dicembre 2022
Aula rossa
Tricapodanno, la minoranza chiede conto delle spese ma il vicesindaco: “Procedimento lineare, narrazioni di stampa fantasiose”
consiglio comunale genova
Presa di posizione
“Tra narrazioni e intimidazioni”, la condanna di Associazione ligure e gruppo Cronisti alle parole del vicesindaco
toti capodanno
Dati
Capodanno, Toti snocciola i numeri: la Regione ha sostenuto costi per oltre 218mila euro
toti capodanno
Il commento
Inchiesta Tricapodanno, Toti: “Nessun documento richiesto a Regione Liguria”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.