La replica

Indagine sul Tricapodanno, Toti: “Fango sui successi della Liguria”. E il Comune: “Tutti atti pubblici”

Dopo la notizia del blitz dei carabinieri a Tursi per indagare sugli affidamenti del Tricapodanno, arrivano le repliche di Regione Liguria e Comune di Genova

toti capodanno
Foto d'archivio

Genova. Dopo la notizia del blitz dei carabinieri nella sede del Comune di Genova per acquisire tutta la documentazione necessaria a fare luce sugli affidamenti legati al Tricapodannoindagine scattata a seguito di un esposto – non si fa attendere la replica dei ‘palazzi’, che difende l’operato della civica amministrazione, svolto “in trasparenza con atti pubblici”.

“Ci rammarica che a ogni evento di successo, come il Capodanno di Genova, dove oltre alla enorme visibilità della nostra regione si è distinta una piazza e una città con una perfetta organizzazione e gestione dell’ordine pubblico, arrivi l’esposto dei soliti noti per gettare fango – scrive in una nota stampa il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti –  Siamo certi che tutte le procedure siano state rispettate nella forma e nella sostanza e che i magistrati faranno al più presto chiarezza sulla regolarità dell’evento che ha portato promozione, divertimento ma soprattutto lavoro e ricchezza alla nostra terra come dimostrano anche i dati record sulle presenze turistiche nella nostra regione”.

È vecchio vezzo di chi non riesce a portare avanti le proprie idee con gli strumenti della democrazia quelli di rivolgersi alla magistratura – commenta – Ciò non cambierà la nostra volontà di costruire una Liguria migliore e più ricca: chi pensa di nascondere la propria mediocrità dietro le carte bollate se ne faccia una ragione”.

A distanza di pochi minuti anche la nota stampa del Comune di Genova: “In merito agli eventi organizzati in occasione del Capodanno a Genova, l’Amministrazione comunale puntualizza che tutti gli atti sono pubblici e pubblicati in trasparenza. Negli affidamenti per l’erogazione di servizi è stata seguita la procedura negoziata, come definita all’articolo 3, comma 1, lettera uuu del Decreto legislativo n. 50/2016 e successive modificazioni e integrazioni. Inoltre, il ricorso alla trattativa privata è previo esperimento di indagine di mercato, al fine di garantire la scelta nel rispetto non solo dei principi di buon andamento e imparzialità, ma anche quelli di economicità, efficacia, pubblicità e trasparenza previsti dall’articolo 1, comma 1 della Legge n. 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni”.  

Il Comune “precisa che l’articolo 36 comma 2, lettera a) del Decreto Legislativo n° 50/2016 così come modificato dal Decreto Legge n° 77/2021 «Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative di accelerazione e snellimento delle procedure» e successive modificazioni ed integrazioni, prevede l’affidamento diretto per forniture e servizi di importo inferiore ad euro 139.000,0”. 

Infine – conclude la nota – l’Amministrazione comunale conferma che c’è la piena collaborazione con gli inquirenti nello svolgimento delle indagini“. 

leggi anche
Capodanno 2023 a Genova, le immagini della festa in piazza De Ferrari
Inchiesta
Capodanno a Genova, dopo un esposto la Procura indaga per turbativa d’asta
Capodanno 2023 a Genova, le immagini della festa in piazza De Ferrari
In dettaglio
Tricapodanno e comunicazione, ecco i numeri: dal Comune affidamenti per oltre mezzo milione
Marco Bucci rieletto sindaco di Genova
Silenzio stampa
Inchiesta sui costi del Tricapodanno, Bucci: “Non ho niente da dire”
Generico gennaio 2023
Il caso
Camerini per il Capodanno negli uffici della Regione, la polemica sbarca in Consiglio regionale
Generico dicembre 2022
Aula rossa
Tricapodanno, la minoranza chiede conto delle spese ma il vicesindaco: “Procedimento lineare, narrazioni di stampa fantasiose”
Giunta bucci presentazione
Puntualizzazione
Tricapodanno, Piciocchi: “Porto rispetto per il mondo dell’informazione ma certe narrazioni non trovano riscontro negli atti”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.