Due weekend

Torna la Mostra della zucca di Murta, appuntamento il 5-6 e il 12-13 novembre

Edizione numero 36 della festa valpolceverasca, tra concorsi, esposizioni, stand gastronomici ed escursioni

Generico ottobre 2022

Genova. Si scaldano i motori (e i forni) per la Mostra della zucca di Murta, in Valpolcevera, appuntamento giunto alla sua 36esima edizione e che si terrà, quest’anno nei weekend del 5 e 6 novembre e del 12 e 13 novembre.

Da questo sabato (29 ottobre, e fino al 4 novembre) gli organizzatori inizieranno ad accogliere i prodotti dei coltivatori di tutta Italia. Le zucche da mettere in mostra saranno selezionate e poi premiate durante la manifestazione anche dagli stessi visitatori. La zucca più curiosa, quella più bella, quella più grande e quella più lunga aranno protagoniste indiscusse della manifestazione.

Ma è soprattutto per il capitolo gastronomia – in loco o da asporto – che ogni anno migliaia di persone salgono al borgo sulle alture della Valpolcevera.

A disposizione, accompagnati dal vino novello della Valpolcevera fresco di vendemmia, stand con i mitici ravioli di zucca, al sugo o burro e salvia, asado, panini di zucca, torta di zucca al forno, marmellate e crostate dolci alla zucca: sono solo alcune delle specialità che si potranno assaggiare a patto di accettare di trascorrere un po’ di tempo in fila oppure di scegliere gli orari “non di punta” per visitare la mostra. Lo scorso anno i visitatori, anche grazie al bel tempo, erano stati moltissimi.

L’edizione 2022 ha come tema: “La Zucca e le Arti”. Un percorso tra cinema, fumetti e letteratura.

Tutti i cultori del simpatico e caratteristico vegetale arancione sono invitati a partecipare alla mostra, presentando le loro zucche dal 29 ottobre al 4 novembre dalle ore 15 alle ore 18 presso la Parrocchia di San Martino di Murta.

Sul tema della manifestazione, nella palestra della Scuola Primaria “Doge Giovanni da Murta” verranno esposti i Lavori Scolastici degli alunni degli istituti valpolceveraschi, mentre nel giardino parrocchiale si terranno laboratori di fumetti.

Tra le varie attività di contorno alla Mostra, visite guidate alla Chiesa parrocchiale e al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta, a cura del Comitato Culturale QuellicheaTrastacistannobene, la cui prenotazione è obbligatoria (telefonicamente al numero 3383211391 o via WhatsApp).

Il Club Alpino Italiano – sezione di Bolzaneto ha organizzato delle escursioni al sentiero Murta – Asósto di Bigiae, con partenze dalla piazza della Chiesa di Murta.

In alcuni negozi della Val Polcevera aderenti all’iniziativa “Vetrine in festa” saranno esposte composizioni di zucche e le migliori verranno premiate.

Per raggiungere Murta è consigliato lasciare l’auto a valle e utilizzare le navette Amt oppure percorrere a piedi le creuze che in circa mezzora portano al borgo.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.