Scontro

Commissione su Fincantieri, minoranza e sindacati abbandonano l’aula rossa per l’assenza degli assessori

"Inaccettabile che né il sindaco né gli assessori presenzino a una commissione su un tema così cruciale"

Sestri Ponente, al via i lavori del ribaltamento a mare di Fincantieri: dureranno un anno e mezzo

Genova. Polemica in aula rossa questa mattina durante la commissione consiliare dedicata al progetto di ribaltamento a mare di Fincantieri a Sestri Ponente. Prima i sindacati auditi, e a ruota anche l’opposizione in consiglio, hanno abbandonato la seduta per protestare contro l’assenza degli assessori competenti.

“Inaccettabile che né il sindaco né gli assessori presenzino a una commissione su un tema così cruciale”, ha detto Ariel Dello Strologo, Genova Civica. “Il ruolo democratico di consiglio e commissioni è sempre più svilito e credo che l’assenza della giunta e del sindaco siano una mancanza di rispetto nei confronti degli auditi e della città”, le parole di Simone D’Angelo, capogruppo Pd.

L’assessore al Lavoro e Urbanistica Mario Mascia ha dovuto abbandonare la commissione per altri impegni dopo aver fatto un intervento di presentazione iniziale e un commento in seguito all’esposizione tecnica dell’intervento fatta dall’architetto Roberto Valcalda, direttore Infrastrutture e difesa del suolo del Comune.

L’assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi, annunciato, non è mai arrivato alla commissione. A un certo punto è invece comparsa l’assessora al Personale e Istruzione Marta Brusoni che si è qualificata come “esperta della questione” per via del suo lavoro ventennale come rappresentante in ambito industriale. Ma la minoranza ha fatto notare che le sue deleghe non riguardano in alcun modo la tematica oggetto della commissione.

La soluzione proposta dal presidente di commissione Federico Barbieri è stata quella di proseguire con i lavori in modalità di ascolto e calendarizzare nuove commissioni sul tema. Alcuni consiglieri di maggioranza, come Lorenzo Pellerano (Lista Toti) hanno affermato che sarebbe stato importante proseguire comunque con la commissione vista la presenza di tecnici e sindacati.

Nel pomeriggio sull’accaduto anche una nota dell’Rsu, basita non solo dall’assenza di assessori ma anche dalla stessa polemica tra commissari: “Riteniamo, questa opera, fondamentale per lo sviluppo dell’industria navale a Genova che potrà, come già in questi anni, poter assicurare lavoro e salari a migliaia di lavoratori e alle loro famiglie. Occorre pertanto proseguire senza intoppi, in tempi celeri e senza interferire con l’attività di costruzione delle navi dato l’importante carico di lavoro attuale, i lavori previsti e che, per una parte importante compresi i lavori di messa in sicurezza dei rivi che attraversano Sestri Ponente, sono affidati al Comune di Genova. Siamo pertanto estremamente perplessi per l’assenza alla discussione, degli amministratori locali che dovevano, a nostro avviso, essere presenti ai massimi livelli. A seguito di ciò si è aperta una diatriba tra i commissari presenti a cui, noi, non abbiamo voluto partecipare. Pertanto ci siamo alzati e siamo andati via, lasciando, “la politica” (sic) a discutere“.

leggi anche
Generica
Prospettiva
Fincantieri, con il ribaltamento addetti raddoppiati: “a caccia” di futuri lavoratori nelle scuole del ponente
federico barbieri, genova domani
Precisazione
Commissione a Tursi su Fincantieri, Barbieri (Genova Domani): “Polemiche minoranza infondate”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.