Genova. Michela Vittoria Brambilla, “l’angelo custode dei cavalli”, deputata e presidente fondatrice della Lega Italiana per la Difesa degli Animali, interviene ancora una volta per salvare i cavalli selvaggi dell’Aveto. Già altre volte era intervenuta per salvarli, come nel 2015 quando con un blitz liberò altri cavalli che anche in quell’occasione erano stati rinchiusi in un recinto. Lo scrive l’associazione ambientalista Meta Parma.
“Ora è successo di nuovo, sono stati catturati sette cavalli e rinchiusi in un recinto per la deportazione, e la Brambilla è accorsa in loro aiuto insieme a tutti i volontari e associazioni animaliste”, dicono gli animalisti.
“Ho parlato con il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, dei cavalli dell’Aveto – racconta Brambilla – mi ha assicurato che nessun cavallo avrà danno da qualsiasi azione intrapresa, e per lunedì 24 ottobre ha convocato una riunione con i soggetti interessati. Io dico che devono essere garantiti la libertà e il benessere dei cavalli selvaggi dell’Aveto e il modo migliore per farlo, e per ridurre al minimo interferenze con le attività umane, è riportare nel loro ambiente gli animali catturati e ora rinchiusi in un recinto”.
“Non ci può essere – sottolinea Brambilla – alcuna deportazione, men che meno in luoghi dove i cavalli potrebbero essere sfruttati o addirittura macellati. I cavalli selvaggi dell’Aveto vanno riconosciuti e tutelati quale patrimonio della Regione”.
Nei giorni scorsi i volontari che da sempre seguono questa popolazione di cavalli “senza padrone”, una delle poche rimaste in Italia, ne hanno trovati sette rinchiusi in un recinto: qualcuno, col pretesto del “pericolo” per la sicurezza pubblica, li aveva catturati, caricati su un camion e sottratti ai loro pascoli in altura, intorno al lago di Giacopiane, per destinazioni e fini che sfuggono ad ogni controllo. “Si tratta – ricorda la deputata – di una delle poche popolazioni in Italia di cavalli allo stato di natura: animali liberi, abituati a cavarsela da soli anche nella ricerca del cibo, attentamente monitorati da volontari e ricercatori di varie Università, che da tempo attirano l’interesse dei turisti.
Sarebbe opportuno, come il consiglio regionale sembrava orientato a fare, riconoscere la “popolazione rinselvatichita” di cavalli e stanziare fondi adeguati per salvaguardarli da maltrattamenti, bracconaggio e macellazioni clandestine. La prima cosa da fare sarebbe realizzare uno sbarramento ecologico che impedisca agli animali di scendere troppo a ridosso delle frazioni più abitate. Invece oggi questi cavalli, così amati dai turisti, sono esposti agli abusi e all’arbitrio di chiunque decida di approfittarne”.
Gli animalisti annunciano battaglia: questi cavalli non entreranno in un allevamento, per nessun motivo e neanche temporaneamente. Sono cavalli liberi, e farli entrare in un allevamento, per di più dove altri cavalli come loro vengono mandati al mattatoio, per loro sarebbe peggio che morire.
leggi anche

Cavalli selvaggi, Pastorino (Linea condivisa): “Interrogazione urgente per chiedere il riconoscimento della tutela della popolazione rewild”

Allarme per i cavalli selvaggi della Val d’Aveto, Toti: “Nessuno vuole portarli al macello”

Cavalli selvaggi, assessore Piana: “Possibile trasferimento in alta quota, nessuna azione lesiva”
