Simulazione

Salvataggio in profondità: l’esercitazione dei vigili del fuoco all’interno del Ponte Monumentale fotogallery

La manovra era divisa in due fasi: il malore di un visitatore e una caduta nei pressi del pozzo di accesso alla struttura

Genova. Nella giornata del 14 maggio si è svolta una esercitazione congiunta all’interno del Ponte Monumentale di Genova in via Andrea Podestà.

L’interno del ponte risulta visitabile da alcuni anni, grazie al Css (Centro Studi Sotterranei), diretto dall’architetto Stefano Saj. All’interno si può vivere un’avventura che richiama l’ambiente ipogeo delle grotte scoprendo anche molte curiosità di Genova antica.

La manovra era divisa in due fasi. La prima, simulava un malore di un visitatore. La seconda, una caduta nei pressi del pozzo di accesso alla struttura.

I vigili del fuoco, organizzati in due squadre, hanno predisposto una struttura di recupero dal tombino presente in via Podestà, mentre la squadra all’interno, collaborando con i militi del 118, hanno stabilizzato i pazienti e gestito una speciale barella da soccorso speleologico. Gli angusti spazi hanno messo alla prova la professionalità di tutti gli enti che hanno partecipato alla manovra.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.