Storica

La Coppa Duca degli Abruzzi del Museo del Genoa esposta al Salone del Libro di Torino

Dopo quasi novant’anni dal suo ultimo “avvistamento”, la Fondazione Genoa 1893 è riuscita a trovarla e a recuperarla negli Stati Uniti, nel 2017

coppa duca degli abruzzi

Genova. Dopo 124 anni, la Coppa d’Onore o Coppa Duca degli Abruzzi torna a Torino. Sono passati molti decenni dall’8 maggio 1898, data nella quale il Genoa sconfisse l’Internazionale Torino aggiudicandosi così il primo campionato di calcio organizzato dalla Federazione Italiana Football.

Il trofeo venne messo in palio per chi sarebbe riuscito a vincere tre campionati consecutivi. Un successo che vedrà trionfare proprio il Genoa, Campione d’Italia nel 1898, 1899 e 1900.

Il 19 maggio la coppa verrà esposta al Salone Internazionale del Libro di Torino in occasione della mostra “Un Secolo d’Azzurro”, promossa dall’ Associazione Sant’Anna di Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti, patrocinata da Figc, Anci e Adiscop, che, dal 19 al 23 maggio, sarà presente con i suoi cimeli più prestigiosi ed esclusivi all’interno del Salone.

La sala olimpica del festival sarà animata da diversi eventi mirati al racconto della tradizione calcistica nel nostro Paese.

Il primo si svolgerà giovedì 19 maggio alle ore 14:15 e vedrà Mauro Grimaldi presentare il terzo e ultimo volume della “Storia d’Italia, del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1995-2021)”. L’incontro vedrà la partecipazione del presidente Figc, Gabriele Gravina, e sarà moderato dal giornalista Sky Matteo Marani. Non si tratta di una semplice presentazione editoriale, ma di un vera e propria celebrazione della storia della Nazionale di Calcio: sarà esposta la Coppa Europa alzata dagli azzurri al cielo di Wembley la notte dell’11 luglio scorso, accompagnate dalla Coppa del Mondo vinta nel 2006, dalla Coppa Rimet e dalla Coppa Duca degli Abruzzi.

La Coppa Duca degli Abruzzi o Coppa d’Onore non è solamente un grande trofeo sportivo, ma ha una sua particolare storia. Dopo quasi novant’anni dal suo ultimo “avvistamento”, la Fondazione Genoa 1893 è riuscita a trovarla e a recuperarla negli Stati Uniti, nel 2017, dopo una lunga ricerca in diversi Paesi del mondo.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.