Mostra

A Porta Siberia nasce la Casa degli Angeli, un’esposizione sulle creature celesti

Con opere realizzate da oltre 500 illustri esponenti del panorama artistico contemporaneo

Generico maggio 2021

Genova. Inaugura il 18 maggio, e rimarrà allestita per un anno negli spazi di Porta Siberia, in Porto Antico, la Casa degli Angeli,  un’esposizione sul tema delle creature celesti, con opere realizzate da oltre 500 illustri esponenti del panorama artistico contemporaneo. Lo ha deciso ieri la Giunta, su proposta degli assessori alle Politiche culturali e al Bilancio.

La rassegna, curata dal critico d’arte Daniele Crippa, è stata promossa e organizzata insieme, dal Comune di Genova e dalla Porto Antico Spa.

Si tratta di un’esposizione unica nel suo genere, una grande opera collettiva, testimonianza tangibile di un rinnovato accordo tra arte e spiritualità. Gli angeli, eterei e arcani, da secoli hanno popolato l’arte figurativa fino ad assumere una veste contemporanea grazie alla rivisitazione di grandi esponenti del panorama artistico attuale.

L’esposizione dà vita a un percorso artistico che accompagna il visitatore in un viaggio di approfondimento sull’importanza dei messaggi divini nella cultura contemporanea.

Queste opere hanno una storia particolare e affascinante: il curatore Daniele Crippa ricevette dal papa Giovanni Paolo II, durante la sua visita nella città di Salta in Argentina, l’assenso per la costruzione di una chiesa, la Iglesia de los Angeles, l’interno della quale nel corso degli anni è stato interamente decorato con 1820 immagini di angeli, create da altrettanti artisti di ogni parte del mondo.

Le immagini, fotografate e trasformate in piastrelle 20×20, sono la riproduzione delle opere, i cui originali – già esposti alla Reggia Reale di Monza, alla Villa Olmo di Como e al Museo di Santa Maria della Scala di Siena – daranno vita alla Casa degli Angeli di Porta Siberia.

La rassegna aprirà con 500 opere e, nel corso dell’anno di allestimento, si aggiungeranno altre 500 interpretazioni dell’angelo create da artisti di tutto il mondo fino ad arrivare a 1000 opere.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.