Genova. C’è anche un “modellino” del parco del Polcevera che sorgerà sotto il ponte San Giorgio tra i giardini esposti a Euroflora 2022 che domani aprirà al pubblico nella spettacolare cornice dei parchi di Nervi. È il principale spazio espositivo del Comune di Genova e si trova nella parte bassa di Villa Serra, una delle tre sezioni in cui si articolano gli 8 ettari di superficie intervallati da piante, fiori e fontane.
Il giardino è stato progettato in collaborazione con l’olandese Petra Blaise, la stessa che ha curato la parte paesaggistica del cerchio rosso ideato dell’architetto Stefano Boeri, ed è stato realizzato dai giardinieri di Aster.

“In questa esposizione – spiega Giorgio Costa, responsabile del verde della partecipata genovese – sono riassunti i temi che verranno toccati nel parco: c’è il cerchio, ci sono tante tipologie di giardini con forme, piante e colori diversi, c’è la parte dedicata all’orto e ai giochi per i bambini. Sono tutte le componenti che verranno realizzate con un criterio simile nel nuovo parco”.

Una striscia di fiori blu rappresenta il Polcevera, mentre una passerella circolare in legno simboleggia il cerchio al centro del progetto di Boeri. Le essenze sono svariate: salvia, lavanda, euforbia, ulivo, pino (ce ne sono alcuni appena nati, a simboleggiare la rinascita del luogo), ma anche agrumi e ortaggi, visto che una sezione sarà dedicata proprio alle coltivazioni urbane. Notevole la Welwitschia mirabilis, una delle piante più rare di tutta l’esposizione, specie originaria dell’Africa sud-occidentale e dell’Angola che può diventare addirittura millenaria. Ovviamente la sua presenza è legata solo a Euroflora e non ve ne sarà traccia nel futuro parco.

Perché il progetto del parco del Polcevera possa decollare mancano ancora due passaggi tutt’altro che semplici: il dissequestro dei detriti del Morandi e la seconda tranche degli 88 milioni del “tesoretto” avanzato dalla costruzione del nuovo ponte. Intanto ha preso il via l’iter per la realizzazione della ludoteca nel complesso del memoriale dedicato alle 43 vittime della tragedia del 14 agosto 2018.