Misure

Ucraina: 75 posti per i profughi ad Albaro, i positivi al Covid saranno ospitati a Sturla

Firmato il primo decreto del presidente Toti per la gestione dell'emergenza. A Brignole l'infopoint con servizio tamponi

residenza santa dorotea

Genova. È stato firmato dal presidente ligure Giovanni Toti il decreto che mette a disposizione fino al 31 dicembre prossimo due strutture per l’accoglienza temporanea, già utilizzate durante la pandemia da Covid-19, da destinare alla prima accoglienza: la struttura Santa Dorotea in via Liri a Genova, ampliata da 50 a 75 posti, e la residenza La Riviera di Savona, dotata di 100 posti.

Le persone positive al Covid attualmente ospiti a Villa Dorotea e alla Riviera saranno trasferite al centro polifunzionale Danilo Ravera di viale Cembrano a Sturla, ampliato fino ad un massimo di 97 posti disponibili. Il decreto prevede anche l’allestimento di 4 infopoint, uno per ciascun capoluogo di provincia, e degli ambulatori di prima accoglienza da parte delle Asl.

In particolare, nelle due strutture individuate – Santa Dorotea e La Riviera – saranno garantite alcune prestazioni di prima accoglienza: la compilazione della dichiarazione di ospitalità da inoltrare alla Questura territorialmente competente, l’iscrizione al regime di straniero temporaneamente presente con il rilascio del codice Stp, l’effettuazione di tamponi molecolari o antigenici, la somministrazione del vaccino oltre all’assistenza sanitaria di base.

I 4 infopoint, in strutture prefabbricate presso le stazioni ferroviarie a Genova (Brignole), Savona, Imperia e alla Spezia, forniranno alcuni servizi di prima accoglienza quali l’iscrizione al regime di straniero temporaneamente presente con il rilascio del codice Stp, l’effettuazione di tamponi molecolari o antigenici per il Covid, la fornitura di mascherine Ffp2, informazioni sull’accoglienza temporanea nelle due strutture individuate.

L’iscrizione al regime di straniero temporaneamente presente potrà essere effettuato anche presso ciascun distretto sociosanitario, con il rilascio del codice Stp, così come presso gli ambulatori di prima accoglienza che sono in fase di attivazione presso ciascuna Asl per assicurare anche l’effettuazione dei tamponi, la somministrazione del vaccino anti Covid-19 e l’assistenza sanitaria di base.

“L’impegno è massimo a fronte di un’emergenza umanitaria senza precedenti, che colpisce il cuore dell’Europa – affermano il presidente Toti e l’assessore alla Protezione civile Giacomo Giampedrone – La nostra Protezione civile è in costante contatto con il Dipartimento Nazionale e con le altre istituzioni che, in primis la Prefettura per quanto riguarda il sistema dell’accoglienza, sono in campo per sostenere soprattutto donne e bambini che fuggono dalla guerra. Continuiamo ad auspicare una soluzione diplomatica per porre fine ai bombardamenti e assicurare i corridoi umanitari”.

Più informazioni
leggi anche
profughi ucraini chiesa di Santo Stefano
Il piano
Profughi ucraini in Liguria, le linee sanitarie: non solo vaccini anti-Covid, ma anche contro morbillo e pertosse
pullman balestrino viaggi ucraina
Missione riuscita
Ucraina, torna in Liguria il bus partito da Pietra: “Abbiamo salvato 50 profughi dalla guerra”
residenza santa dorotea
Emergenza
Ucraina, in Liguria pronti 150 posti per accogliere i profughi nelle ex residenze Covid
Generico marzo 2022
Le storie
Dall’Ucraina a Genova in fuga dalla guerra: “Chiudete lo spazio aereo o per noi sarà la fine”
pullman profughi ucraina
Prospettive
Ucraina, a Genova attesi fino a 7mila profughi: “Ma siamo in grado di gestirli senza drammi”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.