"suggestioni"

Nuovo Carlini, le prime demolizioni a inizio 2023: sotto il campo la rimessa per 100 bus elettrici fotogallery

La progettazione definitiva deve ancora partire, ma è quasi certo l'addio allo storico velodromo

nuovo stadio carlini

Genova. Sono ancora suggestioni, ma l’aspetto del nuovo stadio Carlini di San Martino inizia a prendere forma con le prime ‘direttive’ messe nero su bianco da parte dell’amministrazione civica che sotto l’impianto realizzerà una rimessa dei mezzi Amt relativa all’asse di levante del trasporto pubblico. E i lavori potrebbero iniziare con le prime demolizioni già nei primi mesi del 2023, per una durata stimata tra i due o tre anni.

Queste sono le informazioni emerse durante la commissione del Consiglio comunale svoltasi questa mattina in videoconferenza, dove l’assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi ha fornito i primi disegni (ancora non considerabili però preliminari di un progetto) elaborati con Italfer sulla base delle indicazioni raccolte dall’ente pubblico. Il campo di gioco sarà sopra tre piani sotterranei, i quali ospiteranno i 100 bus elettrici previsti dal Pum:  al piano più basso la rimessa, al secondo le relative officine di manutenzione dei mezzi e al terzo piano ulteriori spazi dedicati alle attività sportive, come la scherma e il tiro al bersaglio.

Il campo dovrebbe mantenere l’orientamento odierno e avrebbe in dotazione una tribuna con 3mila posti a sedere. Sparirà la pista di atletica (quella attuale non è omologata) e con buone probabilità anche lo storico velodromo, la cui ricostruzione sembra essere incompatibile con tutte le possibili varianti al progetto dell’impianto. Per quanto riguarda la viabilità, l’accesso alla rimessa avverrà ovviamente da corso Europa, con una nuova intersezione che permetterà ai mezzi amt di intraprendere la direzione verso levante ma anche verso ponente, regolata con semafori ‘intelligenti’, vale a dire che si attiveranno solo in presenza dei  bus in entrata e in uscita.

Scartata definitivamente quindi la progettazione legata alla presenza di Leroy Merlin, il Comune di Genova ha già previsto circa 2 milioni per la progettazione con un costo totale previsto di circa 20 milioni, il cui reperimento è ancora da definire. Questa cifra è ovviamente una stima ipotetica: “Questa è solo una prima suggestione di quello che si potrebbe fare – ha sottolineato Piciocchi – quello che posso assicurare è che questo intervento si farà certamente, con un progetto che cercherà di mantenere tutte le attività oggi presenti nell’impianto”.

Al di là delle intenzioni, però, è probabile che non saranno proprio tutte. Un velodromo omologabile per le competizioni, infatti,  sembra infatti non realizzabile stando alle funzionalità del progetto legate soprattutto alla presenza della rimessa: “Abbiamo fatto diverse volte proposte in questi anni, ma ad oggi non abbiamo nessuna risposta e nessuna speranza – ha detto in commissione Sandro Tuvo presidente del comitato regionale federazione ciclismo – Chiediamo di essere considerati parte attiva dei progetti futuri per evitare eventuali costruzioni che magari per alcuni dettagli non possano essere omologate, come più volte capitato nella nostra città anche per altre attività sportive”.

Non è mancata qualche polemica politica, arrivata dall’opposizione: “Questa commissione arriva in maniera tardiva – spiega Cristina Lodi, Partito Democratico – visto che era stata richiesta molti mesi fa e mai calendarizzata. Ringraziamo l’assessore Piciocchi, ma dover supplicare per arrivare in commissione non è ammissibile”.

“Il progetto del nuovo impianto dovrà tenere conto anche di tutte le attività sociali che oggi sono presenti al Carlini – ha sottolineato Paolo Putti – visto che la struttura ospita realtà cittadine che altrimenti non avrebbero spazio e da la possibilità di accedere allo sport ad una serie di cittadini che altrimenti non potrebbero. Questo è uno dei valori del Carlini che deve essere mantenuto”.

 

 

leggi anche
stadio carlini
La decisione
Sotto il Carlini restaurato arriverà la nuova rimessa Amt. Piciocchi: “Niente insediamenti commerciali”
campanule parcheggio interscambio
Nuovo progetto?
Rimessa bus di Levante: Comune studia ipotesi Carlini, ma a Campanule resta il parcheggio da 250 posti
stadio carlini
Scontro
Stadio Carlini, accesso agli atti ‘negato’ all’opposizione: il Pd scrive al prefetto
stadio carlini
Secco no
Leroy Merlin al Carlini, San Martino fa quadrato sullo stadio: “Esiste già il velodromo di Genova, è qui”
prospetti nuovo carlini
Ci siamo
Nuovo Carlini, al via il bando per la progettazione definitiva: 130 posti auto e addio al velodromo
Generica
Si parte
Assi di forza, pubblicata la gara per filobus e bus elettrici a Genova: “Lavori al via nel 2023”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.