Battaglia

Luca Bizzarri si “autodenuncia” per difendere la cannabis light: “Devo costituirmi?”

L'allarme: "Così chiuderanno centinaia di aziende agricole e vinceranno gli interessi di chi con le sostanze droganti, quelle vere, ci campa e ci fa campare"

Generico gennaio 2022

Genova. “Questa è un’autodenuncia”. Comincia così il lungo post dell’attore e presidente della Fondazione di Palazzo Ducale di Genova Luca Bizzarri dopo il decreto approvato dalla conferenza Stato-Regioni primo passo per mettere fuori legge la cannabis light, quella legale.

“Una pianta che ha lo stesso effetto drogante della camomilla – ricorda Bizzarri – L’ho comprata regolarmente, mi è stato fatto uno scontrino, ho pagato con la carta. In casa ne ho moltissima, mi è stata regalata da alcune aziende italiane che la producono nella più assoluta legalità, sottostando a regole severissime, dando lavoro a decine di migliaia di persone che, come me, presto potrebbero diventare dei delinquenti”.

“Chiedo allo Stato, alle forze dell’ordine, cosa devo fare. Costituirmi? – dice il noto volto tv provocatoriamente – Chiedo allo Stato che reato avrei commesso acquistando una pianta secca non dannosa per la mia salute e che non dà nessun tipo di dipendenza, al contrario di molti farmaci regolarmente venduti in farmacia, dei quali in questo periodo di pandemia si riscontra un uso pericoloso. Una sostanza meno pericolosa dell’alcol, il cui abuso crea malattie e morti. Chiedo allo Stato perché si possa liberamente comprare e vendere l’uva, ben più pericolosa della sostanza che ho tra le dita”.

“Questo chiedo, aspettando di diventare un delinquente, aspettando di veder chiudere centinaia di aziende agricole, aspettando di veder vincere gli interessi di chi con le sostanze droganti, quelle vere, ci campa e ci fa campare”

Più informazioni
leggi anche
Luca Bizzarri
Stoccata
Bizzarri ironizza sul treno Genova-Milano: “Un’ora e quaranta di viaggio come negli anni ’90, nel frattempo siamo andati su Marte”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.