Non solo prevenzione

Pari opportunità, il 22 novembre un convegno della Uil sulla medicina di genere

L'evento si svolgerà in presenza con ingresso limitato e Green pass obbligatorio alle 14,30 in via Garibaldi, 4 nella sala del Bergamasco

Generica

Genova. Si svolgerà a Genova lunedì 22 novembre un convegno organizzato dal Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di Genere della Uil Liguria dedicato alla medicina di genere tra etica, prevenzione e consapevolezza. Fattori come il genere, l’ambiente, gli stili di vita e le condizioni socio-economiche determinano la salute di un individuo. A queste differenze corrispondono prevenzione e orientamento terapeutico differenti.

“È importante cominciare un percorso informativo e formativo che possa portare la medicina di genere ad essere una vera e propria disciplina degli studi in medicina e psicologia – spiega Sheeba Servetto, segretaria regionale confederale Uil Liguria e responsabile del coordinamento ligure delle Pari Opportunità – Il nostro territorio ha una popolazione femminile longeva, vogliamo accompagnare l’intero percorso di vita con un approccio alla salute consapevole”.

L’iniziativa prevede tre panel di approfondimento che comprenderanno le tre fasi della vita del genere femminile. Il primo sarà dedicato alla prevenzione e alla salute riproduttiva delle donne e vedrà gli interventi di: Mercedes Bo, presidente Aied Genova, Luisella Battaglia, membro Comitato nazionale Bioetica, Flavia Adalgisa Distefano, psicologa.

Il secondo panel parlerà di lavoro e salute con Anna Maria D’Angelo, segretaria generale Uiltemp Piemonte e Barbara Bavastro, coordinatrice regionale Pari Opportunità Uil Fpl Liguria.

Il terzo panel riguarderà i costi della salute tra prevenzione e invecchiamento e vedrà la presenza di Giovanna Badalassi, economista e Franco Manti, sociologo e docente universitario Unige. Chiuderà il convegno Sonia Ostrica, coordinatrice nazionale Pari Opportunità della Uil.

L’evento si svolgerà in presenza con ingresso limitato e Green pass obbligatorio alle 14,30 in via Garibaldi, 4 nella sala del Bergamasco.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.