Sostegno

L’Università di Genova aprirà uno sportello per assistere le donne vittime di violenza

Oggi il flash mob nell'aula magna dell'ex Albergo dei Poveri ideato dall'ambasciatrice Unicef Alessia Cotta Ramusino

Generico novembre 2021

Genova. Sarà aperto nei prossimi mesi all’università di Genova, uno sportello dedicato a raccogliere le denunce delle donne che hanno subito violenza e ad aiutarle con un percorso di assistenza legale e psicologica. Una notizia anticipata in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne, che ha visto l’ateneo genovese come uno dei punti centrali delle iniziative.

“Questo centro è stato inserito nel piano delle azioni positive dell’Ateneo – spiega Angela Celeste Taramasso, delegato del rettore per le pari opportunità – approvato a settembre, e adesso siamo in fase di attuazione. Abbiamo lavorato molto per attivarlo perché abbiamo visto, consultandoci anche con altri atenei non solo italiani, che spesso le donne non hanno la forza di andare a denunciare, perché hanno magari timore a rivolgersi alle forze dell’ordine. Ci sono esempi molto belli, come quelli realizzati da alcuni ospedali, per creare punti dove le donne possano denunciare. Le donne vittime di violenza, soprattutto le studentesse, potranno venire in università dove potranno denunciare e anche avere supporto legale e psicologico”.

Questa mattina, intanto, l’aula magna dell’ex Albergo dei Poveri, una delle sedi istituzionali dell’Università di Genova, si è tinto di rosso per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Ad aprire la giornata di riflessione, sul tema “Educare senza stereotipi” è stata, infatti, l’ambasciatrice Unicef e ideatrice del movimento 100donnevestitedirosso, Alessia Cotta Ramusino, autrice del brano musicale contro il femminicidio Yallah che ha dato vita a un flash mob al quale hanno partecipato le istituzioni, erano presenti l’assessore alla formazione della Regione Liguria, Ilaria Cavo e l’assessore ai grandi eventi del Comune di Genova, Paola Bordilli, rappresentanti dell’Ateneo e delle associazioni, ma anche molte studentesse e tanti studenti che hanno indossato un capo di abbigliamento rosso cantando “respect and love”, che è il messaggio della canzone.

“Questa è la prima volta che il nostro ateneo ospita un evento di questo tipo – ha sottolineato la prorettrice Nicoletta Da Crema, prorettrice vicariò dell’Università di Genova – ma la nostra istituzione, proprio per il ruolo di formazione, ha una sensibilità particolare per la cura, il rispetto e l’autocoscienza femminile”.

Più informazioni
leggi anche
Generico novembre 2021
Iniziativa
Al mercato ortofrutticolo di Bolzaneto una panchina rossa contro la violenza sulle donne
Generico novembre 2021
Importante
Violenza sulle donne, per i dipendenti della Città metropolitana un codice contro molestie e discriminazioni
Generica
Dati
Violenza sulle donne, da gennaio quasi mille richieste di aiuto: “Tornate a crescere dopo il lockdown”
green pass studenti università genova
Deciso
Università di Genova, il rettore Delfino: “Dal secondo semestre lezioni in presenza al 100%”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.