Empoli. Il Genoa, 8 punti all’attivo, frutto di una vittoria, cinque pareggi ed altrettante sconfitte, si reca a casa dell’Empoli, che di punti ne ha 15.
La tappa in terra toscana per la squadra rossoblù ed il tecnico Davide Ballardini è un pericoloso crocevia.
Sirigu e compagni hanno bisogno come il pane di incamerare il bottino pieno, utile a migliorare una deficitaria posizione in classifica e per blindare la panchina del tecnico, che rischia di pagare, sulla propria pelle, il momento negativo di una squadra, il cui campionato ha preso una china assai pericolosa.
Agli ordini del sig. Pairetto, i tecnici Andreazzoli e Ballardini mandano in campo e seguenti formazioni:
Empoli (4-3-1-2):Vicario, Fiamozzi, Tonelli, Viti, Marchizza; Haas, Stulac, Bandinelli; Henderson; Di Francesco, Pinamonti
Genoa (3-5-1-1): Sirigu; Masiello, Vasquez, Criscito; Biraschi, Sturaro, Badelj, Rovella, Cambiaso; Galdames; Caicedo
Il Genoa, in fase di possesso palla, alza Sturaro, che va a giocare vicino a Galdames, dietro a Caicedo.
Al 3° prima palla goal con Caicedo, il cui esterno destro termina alla destra
Al 4° colpo di testa di Henderson, blocca Sirigu
Problemi al ginocchio per l’empolese, ex blucerchiato Tonelli, che mette in allarme mister Andreazzoli
Al 13° calcio di rigore a favore del Genoa, per fallo di mano di Fiamozzi: Il Var conferma… alla battuta va Criscito… rete!! (1-0)
Continua la pressione alta del Genoa, che infastidisce l’Empoli, che non riesce a far partire l’azione
I toscani non riescono ad aggredire il Genoa, quando esce con i difensori
Al 26° giallo per Rovella per gioco scorretto ai danni di Henderson
Al 29° prima grande occasione per l’Empoli, ma Bandinelli non trova la porta
Il Genoa per la prima volta, dall’inizio del campionato, passa in vantaggio
Qualche segnale da parte dell’Empoli, che sta cercando di attaccare gli spazi
Al 40° cross di Badelj, testa di Caicedo, la palla esce fuori
Sono tre i minuti di recupero stabiliti da Pairetto
Termina la prima frazione di gioco con il Genoa, meritatamente in vantaggio, grazie al quinto goal in campionato di capitan Criscito, mentre l’Empoli deve cambiare totalmente l’inerzia della gara, se vuole ribaltare l’esito della partita.
Si riprende con Cutrone al posto di Bandinelli, l’Empoli passa al 4-3-3.
Al 46° Caicedo libera il sinistro, deviato in corner
Al 49° Sturaro ci prova dai 30 metri, la conclusione è deviata in calcio d’angolo
Al 51° corner battuto da Stulac, buono l’anticipo di testa, dal parte di Masiello
Movimenti all’altezza delle due panchine
Al 55° entrano, tra le fila dei toscani, Parisi, Zurkovski e Samuele Ricci per Haas, Marchizza, Stulac
Al 61° grande percussione sulla fascia destra dell’Empoli, palla a Di Francesco, che supera Sirigu (1-1)
Al 63° ammonito Sturaro
Al 65° Henderson sfiora la rete del sorpasso
Al 68° dentro Behrami e Kallon per Sturaro e Rovella
Al 71° passaggio di Parisi a Zurkovski, che, indisturbato, prende la mira e spedisce la palla alle spalle di Sirigu (2-1)
Al 73° ammonito Masiello
Al 74° entrano Ghiglione e Bianchi per Biraschi e Galdames
Al 78° nell’Empoli esce Fiamozzi ed entra Ismajli mentre nel Genoa, Melegoni subentra Cambiaso
All’ 83° ammonito Vasquez per gioco scorretto
All’ 86° conclusione di Bianchi, fuori dallo specchio della porta
All’ 88° Flavio Bianchi, trova un goal bellissimo, il suo esterno destro trafigge Vicario (2-2)
Finisce 2-2, un tempo per uno tra Empoli e Genoa, che dopo aver terminato il primo tempo in vantaggio, subisce la rimonta dei toscani, ci pensa Bianchi, al primo goal in Serie A, a raggiungere il meritato pareggio.