Lavoro

Piaggio Aerospace, Mise annuncia l’acquisto di sei nuovi p180

L'assessore Benveduti: "Garanzia di occupazione per 46 lavoratori di Laerh"

piaggio aerospace

Genova. “L’annuncio dell’imminente sottoscrizione di una nuova commessa per l’acquisto di sei P180 di Piaggio Aerospace da parte del Mise, se poi confermata dai fatti, è un segnale positivo per l’occupazione ligure, in quanto consentirà a LaerH di prendere respiro nell’attesa che si definisca la cessione del gruppo” – a dirlo l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria Andrea Benveduti.

“Più volte abbiamo ribadito l’indispensabilità di LaerH nel percorso produttivo di Piaggio – spiega l’assessore Benveduti – La mancanza di carichi lavoro ha minato in questi mesi le sorti dei 46 lavoratori.

E conclude: “Contiamo che, anche grazie all’intervento del ministro allo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, che già nella visita a Savona delle scorse settimane aveva dimostrato la proprio vicinanza alla vertenza, venga presto formalizzata questa nuova commessa, che andrà ulteriormente ad arricchire l’importante lavoro svolto in questi anni dal commissario straordinario Vincenzo Nicastro, capace di rendere appetibile agli occhi dei possibili acquirenti l’azienda con un portafoglio ordini che supera i 600 milioni di euro”.

Il deputato della Lega Edoardo Rixi, componente commissione Trasporti e coordinatore Lega Liguria, aggiunge: “La visita del ministro Giancarlo Giorgetti a Savona ha dato i suoi frutti con la conferma della nuova commessa per l’acquisto di sei P180 di Piaggio Aerospace. Una conferma dell’attenzione del Mise e della Lega sui dossier del Savonese e della Liguria che riguardano l’occupazione. È un grande risultato per il territorio che arriva all’indomani dell’incontro con i sindacati a cui abbiamo preso parte a Savona. Un segnale chiaro, quando le istituzioni parlano la stessa lingua i risultati concreti arrivano sul territorio”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.