Esclusi

“Non posso vaccinarmi”, ecco come ottenere l’esenzione che sostituisce il green pass

A Genova non ne sono ancora state rilasciate e i casi previsti dalla circolare del ministero della Salute sono estremamente rari

vaccino over18 fiera di genova

Genova. Si chiama “certificazione di esenzione alla vaccinazione” ed è un particolare documento introdotto da una circolare del ministero della Salute emessa il 4 agosto, poco prima che entrasse in vigore il decreto sul green pass obbligatorio per locali al chiuso, palestre, piscine e attività simili. È la via di fuga riservata alle persone che non possono immunizzarsi contro il Covid, non per loro libera scelta ma perché le loro condizioni di salute non lo permettono. Una situazione che a dire il vero riguarda poche persone, finite però in un limbo che al momento non lascia molte certezze.

La certificazione di esenzione, recita la circolare, “viene rilasciata nel caso in cui la vaccinazione stessa venga omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, che la controindichino in maniera permanente o temporanea“. A rilasciarla sono i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta o i medici vaccinatori delle aziende sanitarie (il caso tipico è quello in cui, dopo il colloquio anamnestico, l’utente viene rimandato indietro senza somministrazione). Dunque dovrebbe essere sufficiente rivolgersi al proprio medico di famiglia per ottenerla.

Ma chi sono di preciso i soggetti che non possono vaccinarsi? La circolare del ministero riporta una tabella che contempla pochi casi: per tutti e quattro i vaccini disponibili si indica la situazione di “ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti“. Per quanto riguarda gli allergici, qui avevamo parlato della procedura da seguire supportata dai consigli di un’esperta.

Per quanto riguarda i vaccini a vettore virale (AstraZeneca e Johnson & Johonson) la somministrazione viene esclusa per i “soggetti che in precedenza hanno manifestato episodi di sindrome da perdita capillare” (Cls): si tratta di un disturbo raro che porta a shock, emoconcentrazione, ipoalbuminemia e una potenziale conseguente insufficienza d’organo con associati un rapido gonfiore delle braccia e delle gambe, un improvviso aumento di peso e sensazione di mancamento a causa della bassa pressione arteriosa. Basterebbe però vaccinarsi con Pfizer e Moderna (che non riportano questa controindicazione) per superare il problema.

Il documento cita anche le sindrome di Guillain-Barré, segnalata molto raramente in seguito alla vaccinazione con AstraZeneca, e casi “molto rari” di miocardite e pericardite associati a Pfizer e Moderna: in questi casi non ci sono controindicazioni preventive ma solo problemi sul richiamo (che potrebbe anche non essere fatto a seconda della valutazione medica).

Allo stesso modo niente richiamo con AstraZeneca a chi ha già manifestato sindrome trombotica associata a carenza di piastrine in seguito alla prima dose. Chi ha manifestato una reazione allergica grave dopo la prima dose potrebbe usare un vaccino diverso per completare l’immunizzazione, ma “vista la possibilità di reazioni crociate tra componenti di vaccini diversi è opportuno effettuare una consulenza allergologica e una valutazione rischio/beneficio individuale“.

Un caso particolare, che però non viene citato dalla circolare, è quello di alcuni guariti dal Covid che vengono invitati a rimandare la vaccinazione per la presenza di un quantitativo molto alto di anticorpi. E visto che il green pass post guarigione scade dopo sei mesi, superato il termine queste persone si troverebbero di fatto escluse dalle attività con limitazioni, ma non per loro scelta, a meno di non sottoporsi continuamente a tamponi. La circolare ribadisce che “l’esecuzione di test sierologici non è raccomandata ai fini del processo decisionale vaccinale” e “per tale motivo la presenza di un titolo anticorpale non può di per sé essere considerata, al momento, alternativa al completamento del ciclo vaccinale“. Una situazione simile, tuttavia, potrebbe dar luogo a un’esenzione temporanea in base alla valutazione del medico.

Per ora il certificato di esenzione resta una novità assoluta, tanto che la Asl 3 genovese non ne ha ancora rilasciate, anche se è certo che dovrà monitorarle comunicando i dati in forma aggregata al ministero. Questi documenti potranno avere validità massima fino al 30 settembre 2021, poi dovrebbe essere avviato un sistema nazionale per l’emissione digitale al fine di consentirne la verifica con una semplice scansione, come avviene per il green pass.

Le certificazioni dovranno contenere i dati identificativi del soggetto (nome, cognome, data di nascita), una dicitura che fa riferimento diretto al decreto green pass e che permette di utilizzare il foglio per accedere ai luoghi con restrizioni, la data di fine di validità, timbro e firma (anche digitale) del medico certificatore. Non potranno essere inseriti altri dati sensibili, come la motivazione clinica dell’esenzione, che rimane quindi protetta nella sfera della privacy in caso di controlli.

Più informazioni
leggi anche
vaccino covid coronavirus ragazza
I dati
Vaccino Covid agli adolescenti, 13mila in 3 settimane: ma la Liguria è tra le regioni con meno adesioni
vaccino covid
Da leggere
Da “i vaccini sono sperimentali” a “causano infertilità”: contro le fake news arriva il vademecum dell’Iss
Green pass ristoranti
Il chiarimento
Green pass, i titolari dei locali non possono chiedere il documento di identità ai clienti
alassio - giocolieri, saltimbanco
Episodio
Assembramenti e niente green pass: in Liguria la prima multa a un artista di strada
green pass acquario
Bilancio
Il green pass frena l’Acquario ma non i musei: Genova torna ai numeri prima del Covid
Operativo hub sala chiamata porto
Open
Dal 23 agosto vaccino senza prenotazione in tutti gli hub, priorità al personale scolastico
Primo giorno per il Green Pass obbligatorio
Pasticcio
Green pass, è caos sui controlli. Il garante della privacy: “Gli esercenti possono verificare l’identità”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.