Bitcoin è entrato nel Bear Market?

orso

Il giorno è il 14 aprile 2021, il Bitcoin raggiunge l’incredibile cifra di $64,805.00 per singolo token. Si tratta dell’ATH, l’all time high, della criptovaluta più famosa del mondo.

Il mercato delle cripto entra in una fase di frenesia totale e, circa un mese dopo, anche la seconda cripto più famosa, Ether (ETH), raggiunge il suo ATH: $4,356.99.

Poi, qualcosa inizia ad incrinarsi nel mercato delle cripto, c’è chi dice che la responsabilità sia dei tweet velenosi di Elon Musk, mentre altri addossano tutta la colpa alle misure anti-mining adottate dal governo cinese. Fatto sta che ad oggi il valore collettivo e singolo delle principali criptovalute si è abbassato parecchio.

L’errore che si può fare in questi casi è quello di cadere in balia della FUD (Fear, Uncertainty, Doubt: paura, incertezza, dubbio). É importante in questi casi rimanere lucidi e muoversi con accortezza in una fase complessa del mercato delle cripto. Altrettanto importante è affidarsi a trader esperti che sappiano guidarti fuori dalle secche di quello che sembra essere un bear market.

Che cos’è un Bear Market?

Il termine forse non ti è nuovo, magari hai frequentato qualche forum di criptovalute o semplicemente un forum di trading online.

Troverai sempre il concetto di “Bear Market” in opposizione a quello di “Bull Market”.

Esatto, toro e orso. Ma cosa significano questi due termini presi in prestito dal regno animale quando sono applicati al trading, che sia di stocks o di cripto?

In poche parole e senza farla troppo complessa, il Bull Market è quello iniziato circa nel 2019 e che ha portato Bitcoin (BTC) alla sua incredibile quotazione ATH di 63.000 dollari. Durante un Bull Market la fiducia degli investitori è alle stelle, enormi quantità di capitale sono riversate nel mercato e la maggior parte degli stocks e delle cripto raggiungeranno valori in alcuni casi irripetibili.

Durante un Bull Market un trader esperto sarà in grado di individuare le opportunità di incassare i guadagni realizzati prima di eventuali correzioni o, peggio, di entrare nell’inverno del Bear Market.

Ecco appunto, il Bear Market. Con questo termine si indica invece la fase in cui il mercato si raffredda, la fiducia degli investitori, grandi e piccoli, diminuisce e molti decidono di liquidare le proprie posizioni.

Le cosiddette “balene” (i grossi investitori) mandano parte dei propri Bitcoin agli exchange per cercare di individuare una finestra per una trade soddisfacente.

Bitcoin e il mercato delle cripto è entrato nel Bear Market?

Secondo il CEO di Cryptoquant Ki Yong Ju siamo a tutti gli effetti in un Bear Market, visto che negli ultimi due mesi il valore di BTC, ETH e delle altre Altcoin ha continuato a scendere.

Un altro indicatore citato da Ki Yong Ju è il Whale Capitulation Index, che tiene traccia delle vendite delle “balene”.

Continuare a investire in un Bear Market

Nonostante l’affermazione riportata sopra, lo stesso Ki Yong Ju si dice fiducioso riguardo le chances per un rialzo di Bitcoin.

Un’indicazione positiva in questo senso sarebbe la diminuzione del Stablecoin Supply Ratio, ovvero il rapporto tra il market cap di Bitcoin e quello delle principali Stablecoin. Un aumento di questo rapporto di solito indica una maggior numero di liquidazioni di posizioni in BTC e altre cripto.

E per quanto riguarda i piccoli investitori? Come si mette la faccenda?

Una strategia adottata da molti “hodlers” (i piccoli investitori che semplicemente comprano cripto e le tengono nel proprio wallet, senza alcun interesse per il day trading) è quella del DCA, il Dollar Cost Averaging.

In poche parole, se sei entrato nel mercato delle cripto durante il Bull Market, avrai comprato ad un prezzo decisamente più elevato di quello attuale, questo potrebbe portarti a pensare di aver già perso una fetta del tuo investimento.

Ma pensa alle persone che hanno comprato Bitcoin nel 2015 e hanno tenuto senza vendere fino all’attuale Bull Market, passando in mezzo ad un Bear Market piuttosto pesante.

Queste persone, pur considerando la volatilità del mercato delle criptovalute, hanno cercato di abbassare il costo medio in dollari del proprio portafoglio cripto comprando regolarmente durante i dip, trovandosi quindi in una posizione vantaggiosa durante il recente Bull Market.

Qui sta l’abilità del trader, nel comprendere quali progetti siano solidi, quelli in grado di resistere ad un bear market, investirci sopra e capitalizzare i profitti al prossimo Bull Market. È importante quindi affidarsi a trader esperti.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.