Trasporti

Orario estivo Trenitalia, le associazioni di pendolari: “Dimenticate le nostre richieste”

"Il servizio nel senso chiesto dai comitati di pendolari, che può essere un’alternativa ai consueti bollettini di guerra che arrivano sul fronte autostradale"

Rock, il nuovo treno regionale di Trenitalia

Genova. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa congiunto Pendolari del Levante, Comitato difesa Trasporti Valle Stura ed Orba, Pendolari Savona-Genova, Associazione Pendolari Novesi, Comitato delle Cinque Terre e WWF Italia Liguria, sull’orario estivo Trenitalia 2021.

Orario estivo 2021: i pendolari attendono interventi di incremento del servizio da tempo richiesti, la Regione intervenga.

– Trenitalia pubblicizza l’orario estivo 2021 che però sembra concentrarsi per la Liguria esclusivamente sulla riedizione di collegamenti interregionali “del mare” e sulla lunga percorrenza, oltre alla riproposizione del Cinque Terre Express a tariffa maggiorata, di certo mai voluto da residenti e pendolari delle Cinque Terre.

– Non si può non esprimere, inoltre, forte preoccupazione in seguito a recenti eventi e dichiarazioni di Trenitalia, che preannunciano ulteriore contingentamento sui treni regionali. Ad un anno abbondante dall’inizio della pandemia sembra che né la Regione né Trenitalia, né il Ministero, abbiano compreso che riapertura in sicurezza significa aumento dell’offerta che consenta di viaggiare in sicurezza.

– Sembrano mancare, insomma, ancora una volta, una serie di interventi su tutte le tratte da tempo chiesti dai comitati di pendolari, che riguardano sia la vita quotidiana di chi si muove tutti i giorni sia le esigenze di mobilità più spiccatamente “estive”.

In definitiva quantomeno insufficiente quanto previsto per l’orario estivo 2021. Regione Liguria e di conseguenza l’Assessorato ai Trasporti della Regione sono competenti per legge rispetto al trasporto regionale e pensiamo che sia semplicemente dettato dal buon senso un incremento del servizio nel senso chiesto dai comitati di pendolari, che può essere un’alternativa ai consueti “bollettini di guerra” che arrivano sul fronte autostradale e della viabilità ordinaria.

Invece di continuare a lamentare l’inopportunità dei cantieri o sperare in infrastrutture futuribili, si dia una risposta adesso alle necessità di mobilità in regione e da e per la regione, incrementando il servizio ferroviario. Ribadiamo nel dossier allegato quanto, come pendolari e associazioni, abbiamo più volte richiesto negli anni, trovandoci a dover richiedere, paradossalmente oggi, anche ciò che esisteva prima della pandemia.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.