Controregole

Sport inclusivo, a Pra’ e Voltri bambini e ragazzi danno vita ai Giochi di Rispetto

Al via il nuovo progetto de La Giostra della Fantasia sostenuto da Fondazione Vodafone. Obiettivo: creare nuove regole per uno sport aperto a tutti

Generico aprile 2021

Genova. Rispondere al bisogno di più “sport per tutti”, ripensando le regole di alcune pratiche sportive, per assicurare la compresenza di agonismo e inclusione sociale, in un percorso che coinvolge gli alunni di alcuni istituti scolastici secondari di primo grado di Genova Pra’ e Genova Voltri. È in sintesi il progetto Controregole – Inventiamo Giochi di Rispetto, ideato e condotto dall’APS La Giostra della Fantasia ASD, da oltre vent’anni impegnata in interventi di educazione sportiva promosso e sostenuto da Fondazione Vodafone.

Il progetto è cominciato a febbraio ed è costituito da tre fasi. La prima, già svolta, ha visto alcuni istruttori sportivi dell’associazione e personale educativo dell’omonima cooperativa confrontarsi con i docenti delle scuole interessate (Istituto Comprensivo Voltri 1 e Istituto Comprensivo Pra’) per condividere e costruire assieme la progettualità degli interventi, da adattare anche all’emergenza sanitaria attuale.

Nella seconda fase, in corso, i protagonisti sono gli stessi alunni che, guidati da educatori ed istruttori esperti, dovranno definire nuove regole per uno sport più inclusivo, a vantaggio delle diversità di ciascuno.

“Il modello culturale che presentiamo ai ragazzi – spiega Michele Calloni, presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica La Giostra della Fantasia – è quello del Baskin, un gioco che si ispira al basket ma che è pensato per far coesistere sullo stesso campo e nello stesso momento qualsiasi individuo nella propria specifica diversità. Visto il particolare momento abbiamo scelto di concentrarci sull’atletica in quanto le diverse discipline di questo sport permettono uno svolgimento all’aperto in modalità sostenibili con le normative attuali”.

Il progetto si concluderà – emergenza Covid-19 permettendo – con un evento aperto al pubblico, che si terrà venerdì 28 maggio sulla Fascia di Rispetto di Genova Pra’, organizzato in collaborazione con il Municipio VII Ponente e con le scuole aderenti, dove chiunque potrà sperimentare direttamente le attività inventate dai ragazzi.

“Un obiettivo non secondario del progetto – continua Michele Calloni – è caratterizzare la Fascia di Rispetto come spazio non solo fruibile ed accessibile ma come centrale per la pratica di giochi sportivi integrati, sia di tipo agonistico – sull’esempio del baskin – che ricreativo e socializzante”.

La Fascia di Rispetto di Genova Pra’ è un’area di straordinaria importanza per il Ponente Genovese che, grazie a un percorso di partecipazione sociale e importanti interventi di riqualificazione urbanistica, è diventata oggi un grande parco sportivo con piscina, centro remiero, pista ciclabile e campo di atletica.

“Lo sport rappresenta uno straordinario strumento di socializzazione e di inclusione. Dove c’è sport, ci sono dialogo e confronto e possiamo insieme superare barriere apparentemente invincibili, come talvolta sembrano essere quelle della disabilità – dichiara Adriana Versino, consigliere delegato della Fondazione Vodafone – Siamo felici di sostenere il progetto Controregole, che grazie all’attenta regia della Giostra della Fantasia, è riuscito a coinvolgere la comunità locale in un percorso in cui i ragazzi potranno mettersi in gioco e cimentarsi in varie discipline sportive come il baskin promuovendo un modello inclusivo di partecipazione. Se questi valori saranno condivisi e fatti propri da tutta la comunità, grazie a Controregole avremo fatto un piccolo e importante passo per contribuire alla crescita della nostra società verso un modello più inclusivo e aperto alle diversità”.

“Ringraziamo Fondazione Vodafone che ha creduto in questo progetto – conclude Michele Calloni – le scuole aderenti, il Municipio VII Ponente e i partner che ci affiancano. A partire dall’associazione Baskin Genova e il Comitato Italiano Paraolimpico, che presenteranno nelle classi i loro approcci al tema dello sport e dell’inclusione sociale”. Le fasi del progetto sono raccontate sui canali social dell’ASD La Giostra della Fantasia (Facebook @lagiostradellafantasia, Instagram @la_giostra_della_fantasia, YouTube La Giostra della Fantasia)

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.