Riconoscimento

Il premio “Arte, scienza e coscienza” a Bucci, Piano e i costruttori del nuovo ponte

Cerimonia in programma lunedì 26 aprile 2021 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi

Generica

Genova. Assegnato all’architetto Renzo Piano, a Giuseppe Bono, Roberto Carpaneto, Pietro Salini ed a Marco Bucci, sindaco di Genova e commissario straordinario per la ricostruzione del viadotto Polcevera, il Premio “Arte, Scienza e Coscienza” 2020 giunto ormai alla dodicesima.

I premiati riceveranno l’ambito riconoscimento nel corso di una cerimonia in programma lunedì 26 aprile 2021 presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, nel cuore di Genova. L’evento sarà visibile in streaming ed al tempo stesso “in presenza” seguendo le norme anti Covid in vigore.

“Come sottolineato più volte, il nuovo ponte ha la solidità del cemento e la leggerezza della luce, è fatto di aria e di ferro – sottolinea Claudio Melotto, patron dell’iniziativa culturale nata nel 2008 – E’ un “ponte che deve fare da ponte” ma presuppone la conoscenza intima della bellezza speciale di Genova e dentro questa si innesta e si adatta. E’ una opera d’arte, chi l’ha ideato è un artista. Perciò il premio, alla voce arte è stato assegnato all’architetto Renzo Piano. Lui stesso, Renzo Piano, ha spiegato che per fare un ponte un architetto non basta: è necessaria la scienza dei calcoli dei molti ingegneri e dei tecnici che hanno disegnato lo scheletro e studiato nei dettagli vite dopo vite, bullone dopo bullone”.

“Il premio Arte, Scienza e Coscienza 2020, alla voce Scienza, viene assegnato alla doppia cordata delle aziende che realizzato il nuovo ponte, i “demolitori” ed i “costruttori”, che non si sono mai fermati, né con il maltempo né con la pandemia sopraggiunta, ed i “controllori” (project manager) di Rina Consulting. Il ponte non si sarebbe potuto costruire, e non certamente nei tempi in cui lo si è fatto, se non ci fosse stata una “Struttura” capace di coordinare il lavoro di tutti, di risolvere ogni difficoltà e spianare ogni problema, di trovare ogni volta soluzioni in grado di eliminare dispersioni di tempi e risorse”.

“Questa vigilanza cosciente, questa capacità di leadership, questa operatività, a cui niente sfugge ma che guarda l’obiettivo e non si ferma, si chiama coscienza. Per questo motivo il premio Arte, Scienza e Coscienza, alla voce Coscienza, si propone di premiare Marco Bucci e la Struttura commissariale”.

Nel corso della cerimonia di consegna del premio “Arte, Scienza e Coscienza” interverranno, oltre ai premiati Renzo Piano, Giuseppe Bono, Roberto Carpaneto, Pietro Salini e Marco Bucci, il past president Planet Life Economy Emanuele Plata, Andrea Melotto presidente di Infinity Foundation ed Aroldo Curzi Mattei presidente della Fondazione Enrico Mattei, partner dell’iniziativa.

La cerimonia verrà presentata da Iuliana Jerugan, madrina del premio “Arte, Scienza e Coscienza” dalle sue origini. Nel corso dell’evento verrà presentato il libro “Una nave in Val Polcevera” scritto da Alessandra Lancellotti ed edito da Stefano Termanini. La premiazione si concluderà con la consegna del testimone del premio “Arte, Scienza e Coscienza” 2021 al Console del Kazakistan Stefano Franciolini e ad Albano Carrisi che, in veste di amico del paese, ritirerà il testimone del premio 2021 per consegnarlo, nel dicembre 2021, in una cerimonia ufficiale in programma a Nur-Sultan (Kazakistan).

leggi anche
Generico aprile 2021
Icona
Albano Carrisi a Genova, “Quella volta che al Palasport feci l’apertura dei Rolling Stones”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.