Impressionante

Il ponte si muove al passaggio dei camion: il viadotto di Traso tra crepe e ammaloramenti fotogallery

Anas assicura che il ponte è monitorato ogni 90 giorni, come da legge, e che sono previsti interventi specifici per quel viadotto

Genova. Al passaggio dei mezzi pesanti, la trave della carreggiata oscilla di qualche centimetro, ondeggiando vistosamente sopra il pilone che la sorregge. Questo è quello che accade sotto uno dei viadotti di Traso, sulla Statale 45 della Val Trebbia che collega Genova a Piacenza passando dalla Val Bisagno, viadotti che ogni giorno sopportano il peso di centinaia di mezzi che raggiungono la nostra città, camion e corriere comprese.

Ed è proprio al passaggio dei mezzi più pesanti che le oscillazioni diventano più evidenti, con tutta la trave che vibra da giunto a giunto. Nei giorni scorsi dai residenti era partita la segnalazione riguardo l’ammaloramento dei piloni di uno dei tre viadotti che permettono al tracciato di bypassare Traso: ma oltre alle crepe e alle infiltrazioni che spesso abbiamo visto e documentato su queste pagine, questa volta c’è di più.

Se da un lato della trave la base di appoggio è interessata da crepe e rotture del calcestruzzo tali da far emergere i tondini dell’armatura, dall’altro lato, quello più a monte, la trave risulta non aderente al pilone, arrivando a sfiorarlo solamente al passaggio in velocità dei mezzi più pesanti. Da sopra l’effetto è meno evidente, anche se è comunque facile notare il disallineamento del giunto.

viadotto traso

Una simile risposta elastica della struttura in calcestruzzo di per sé potrebbe anche non pregiudicare la stabilità statica dell’opera, anzi, è proprio per la sua elasticità che il cemento armato si è conquistato negli anni il posto di assoluto protagonista per le opere viarie. Quello che lascia perplessi è lo stato di manutenzione dell’opera, nonostante in questi anni Anas abbia provveduto più volte ad intervenire sulle infrastrutture della vallata.

A seguito delle segnalazioni dei giorni scorsi, il comune di Bargagli ha ufficialmente lanciato l’allarme chiedendo all’ente gestore una più attenta verifica. Anas, come comunicato in precedenza, ha confermato che la situazione è nota, e come tutti i ponti di Anas, anche quello di Traso viene monitorato ogni 90 giorni, e sul viadotto è in programma un intervento per il rifacimento del calcestruzzo ammalorato. Nello specifico su questo viadotto è previsto un primo intervento di consolidamento della fondazione della pila 8 e completamento del risanamento del viadotto lungo la pila 6 per un importo complessivo di circa 298mila euro.

leggi anche
Tragedia sfiorata
Rapallo, piastra di alluminio cade da un viadotto autostradale e colpisce un’auto in sosta
frana gnocchetto newyersey
L'appello
Valle Stura, la frana di Gnocchetto passa ad Anas. I residenti: “Aprire subito un passaggio”
viadotto traso
Interrogazione
Viadotto di Traso, Rossetti: “Urgente fare chiarezza, Regione intervenga con Anas”
viadotto traso
Manutenzioni
Rixi: “Alla Liguria 38 milioni dal ministero per ponti, viadotti e strade”
viadotto traso
Al lavoro
Viadotto di Traso, pile e impalcati saranno sistemati entro l’anno. Versante sotto monitoraggio
viadotto traso
Osservato speciale
Viadotto di Traso, nessun danno dal terremoto ma la messa in sicurezza totale è ancora lontana
viadotto traso
Da sapere
Viabilità, da lunedì chiude per lavori sul viadotto Traso 4 un tratto della strada comunale: traffico deviato

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.