Il mercato cinese è particolarmente fruttuoso considerando che quasi 500 milioni sono gli utenti di internet. Ciò ha spinto e spinge ogni giorno tantissimi imprenditori, piccoli e grandi, a investire negli e-commerce. Senza considerare il fatto che la pandemia è stata ancora più importante in tal senso. D’altronde, anche in tutto il resto del mondo il Coronavirus ha spinto le persone ad acquistare esclusivamente online, vista l’impossibilità di recarsi fisicamente nei negozi.
La nascita di tanti e-commerce fa sì che si siano sviluppati anche tanti servizi che gestiscono le spedizioni dalla Cina. Uno di questi è senza dubbio yunexpress tracking. Questo particolare servizio si occupa della logistica frontaliera in Cina, rispondendo alle esigenze di spedizioni di tantissimi e-commerce mondiali. Tutte le info principali sono riportate sul sito ufficiale. Solitamente si parla di pacchi che hanno un peso inferiore ai 2 kg, fino ad arrivare ad un massimo di 3 kg.
D’altronde l’azienda si è ormai diffusa in 220 Paesi nel mondo e si occupa della consegna di oltre 700 mila pacchi al giorno. Tutto ciò può far ben capire quali siano le possibilità da poter sfruttare. Un mercato in fortissima espansione che vede senza ombra di dubbio la Cina come leader mondiale.
Un mercato fruttuoso
Quello degli e-commerce in Cina è un vero e proprio boom che ha determinato uno sconvolgimento del mercato globale non da poco. Essenzialmente, ci sono diversi fattori che hanno influenzato questa particolare esplosione di un settore che, in fin dei conti, si è diffuso molto negli ultimissimi tempi da noi.
Per prima cosa c’è da dire che gli utenti, i possibili acquirenti, in Cina sono in costante crescita. Questo perché circa l’80% dei fruitori di internet utilizza uno smartphone per fare shopping online: i negozi fisici vengono utilizzati essenzialmente soltanto come vetrina, per guardare da vicino i prodotti esposti, per poi effettuare gli ordini online. Un dato sorprendente, venuto fuori proprio pochi giorni fa, vede la Cina l’unico Paese al mondo ad aver superato il 50% delle vendite al dettaglio direttamente online. Numeri pazzeschi.
Alibaba domina il mercato
Senza dubbio il mercato degli E-commerce in Cina è dominato da Alibaba, che è la principale contendente di Amazon, anche se ha un fatturato poco superiore ad un terzo di quello del colosso americano. Va detto, però, che in Cina Alibaba è una vera istituzione, che gestisce tantissimi siti che vengono usati dai consumatori, come Tmall e Taobao.
Dietro il successo degli e-commerce in Cina, però, c’è anche un discorso prettamente legato alla struttura topografica delle metropoli asiatiche. Queste sono estesissime e ovviamente risulta essere molto più comodo e vantaggioso comprare online nella maggior parte dei casi. Basti pensare che in alcuni casi ci potrebbero volere ore per recarsi in alcune zone di città importanti come Pechino.
Oltre a ciò, va detto anche che il Governo cinese sta muovendosi molto verso la sponsorizzazione di una digitalizzazione dei mercati: gli e-commerce riescono a stabilizzare la società cinese, visto che sono adorati dalla classe media.