Genova. MSC Crociere ha annunciato oggi i nuovi e aggiornati itinerari nel Mediterraneo e in tutta Europa per la prossima estate, offrendo agli ospiti un’ampia varietà di possibilità per le prossime vacanze e tra le novità c’è il ritorno, dal 1 maggio, di Msc Seaside che salperà da Genova facendo scalo nei porti di Siracusa e Taranto (per la prima volta), oltre a Civitavecchia e La Valletta a Malta. L’itinerario della nave sarà poi arricchito con scali nel porto francese di Marsiglia non appena sarà confermata la sua disponibilità.
Msc Grandiosa continuerà a offrire il suo attuale itinerario di 7 notti con toccate nei porti italiani di Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e La Valletta (Malta). I porti spagnoli di Valencia e Barcellona saranno aggiunti all’attuale itinerario non appena queste destinazioni confermeranno la loro disponibilità.
Gli itinerari di Msc Grandiosa e Msc Seaside saranno disponibili fino alla fine di luglio 2021, quando arriverà in flotta Msc Seashore. Msc Seashore alla fine di luglio entrerà a far parte della flotta Msc Crociere e diventerà la nuova ammiraglia della Compagnia.
Dal 1° agosto al 31 ottobre offrirà crociere di 7 notti con scalo nei porti italiani di Genova, Napoli e Messina, oltre a La Valletta a Malta, Barcellona in Spagna e Marsiglia in Francia.
Gianni Onorato, Chief Executive Officer di Msc Cruises, ha dichiarato: “Oggi sappiamo quali sono le destinazioni e i porti europei che possiamo raggiungere quest’estate e abbiamo dunque potuto aggiornare e rinnovare gli itinerari della stagione estiva per consentire agli ospiti di prenotare in piena fiducia le vacanze sulle nostre splendide navi”.
“In MSC Crociere non vediamo l’ora di dare il benvenuto sia ai nostri passeggeri più affezionati che ai nuovi ospiti che saliranno a bordo delle nostre navi quest’estate e siamo sicuri che potremmo offrire loro una vacanza memorabile, rilassante e, soprattutto, sicura. Inoltre, sono fiducioso che nelle prossime settimane saremo in grado di arricchire ulteriormente alcuni di questi itinerari, nonché aggiungere altre navi in base agli aggiornamenti sulle nuove destinazioni turistiche che, in particolare in Spagna e Francia, si renderanno disponibili a ricevere navi e visitatori”, conclude.