Allo studio

Avvistato cinghiale ‘ibrido’ nel torrente Geirato: potrebbe essere più aggressivo della specie locale

Potrebbe essere derivante da un incrocio con una specie del centro america

Genova. L’animale è stato avvistato domenica scorsa da un escursionista genovese.Pubblicata la fotografia nel gruppo social dei mammiferi italiani, molti esperti hanno identificato le caratteristiche tipiche del Pecari labiate, originario del centro america e di una famiglia diversa da quella del cinghiale europeo, precisamente Tayassu pecari.

Tempestivamente si sono allertati il comando stazione di zona dei Carabinieri Forestali che da tempo hanno un progetto dedicato proprio alle specie alloctone, e la vigilanza regionale che hanno eseguito un sopralluogo.
Nello stesso giorno, il fotografo naturalista Ugo de Cresi ha individuato un esemplare anomalo (forse non lo stesso osservato domenica) rilevando che non si tratta di un Pecari, ma neanche di un cinghiale, quindi probabilmente un ibrido.

Inviate le nuove immagini agli esperti ed alle autorità, al momento si è in attesa di conoscere l’identità genetica dell’animale che è isolato ed emarginato dal gruppo e gli viene impedito di accedere al cibo. Dovrà quindi essere catturato impedendo che il rischio di ibridazione aumenti rendendo più alto il rischio dei caratteri di aggressività.

(Il video con il cinghiale ibrido scacciato dagli autoctoni. Ricordiamo che dare da mangiare ai cinghiali è vietato)

leggi anche
cinghiale calciatore bomber
Ch7
Animali in campo: il cinghiale bomber ‘si allena’ con la palla nel parco pubblico
barriere anti cinghiale bisagno via piacenza gavette
Sicurezza?
Val Bisagno, nuove barriere anti cinghiale sugli argini del torrente
Generica
Pessima notizia
San Martino, cane scappa dai cinghiali e muore cadendo nel torrente
serpente due teste ugo de cresi
Il caso
Serpente a due teste trovato nell’entroterra di Genova. L’esperto: “Autonome e vitali”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.