Mobilità dolce

30 aprile, “bike to school” anche a Genova per dire sì alle strade scolastiche

Tutte le informazioni per partecipare, domani due Bicibus speciali con monsignor Anselmi e la campionessa paralimpica Eleonora Mele

tutta genova bike to school

Genova. Saranno moltissimi i bambini e le bambine che andranno in bici a scuola questo venerdì a Genova ma anche Torino, Roma, Milano, Bologna, grazie alle associazioni che promuovono l’uso della bicicletta e ambientaliste che rilanciano una nuova volta insieme il Bike to school, ossia andare in bici a scuola in maniera organizzata.

“L’occasione è buona per ricordare che la mobilità sostenibile e attiva è la migliore soluzione ai problemi di qualità dell’aria delle nostre città e di distanziamento a maggior ragione in questo momento in cui le scuole hanno ripreso a pieno regime e i mezzi pubblici vanno sottodimensionati”, dicono gli organizzatori.

“Al tempo stesso vogliamo sostenere l’attivazione e la sperimentazione di molte strade/zone scolastiche (come previsto all’interno del DL Semplificazioni), che sta avvenendo con nostra gioia in molte città e che andrebbe estesa alle strade delle scuole di ogni ordine e grado. E in particolare chiediamo al più presto alle Amministrazioni locali: di istituire zone scolastiche davanti a ogni scuola; di pianificare e mettere in sicurezza, anche attraverso un utilizzo più diffuso delle corsie ciclabili, gli itinerari casa-scuola per favorire la mobilità ciclistica/micromobilità; di spingere verso l’adozione dei mobility manager scolastici come già previsto dalla legge 221 del 28 dicembre 2015, tuttora ampiamente ignorata; di attrezzare tutte le scuole con cicloposteggi e consentire il parcheggio interno dove possibile per poter parcheggiare in sicurezza le biciclette”.

Venerdì 30 aprile, genitori e insegnanti sono invitati quindi a partecipare e organizzare un “Bike to school” nella propria scuola o nel proprio quartiere.

A Genova i Bicibus sperimentali sono già stati creati in occasione di m’Illumino di meno del 26 marzo e alcuni, come ad esempio il BicibuSauro, non hanno mai smesso di essere attivi, offrendo ai bambini della scuola Primaria Nazario Sauro, l’opportunità di andare a scuola in bicicletta una volta alla settimana sotto la scorta di genitori ed angeli custodi.

Venerdì 30 marzo saranno due i Bicibus attivi e vedranno la partecipazione di due testimonial d’eccezione. Il Bicibus De Scalzi – Tollot partirà da piazza de Ferrari alle ore 7:40 scortata niente poco di meno che da Monsignor Nicolò Anselmi, mentre alle 7:55 il BicibuSauro vedrà di nuovo tra le sue fila la super campionessa Eleonora Mele, che già ha accompagnato una volta i bambini e che si è talmente appassionata alla nostra causa da voler tornare in strada con i piccoli!

Chi vuole aderire e promuovere un appuntamento di “Bike to school” nella propria scuola può scrivere a questo indirizzo per avere un supporto nell’organizzazione e promozione: triciclo.bbi@gmail.com

Qui un breve vademecum per organizzare un “Bike to school”:
– individuare un referente organizzativo
– decidere orario e luogo di incontro per radunarsi, conoscersi e magari fare colazione insieme, rispettando il distanziamento fisico e l’uso della mascherina
– stabilire il percorso, di solito entro i 2 km, valutando tappe intermedie per coinvolgere altri partecipanti provenienti da zone diverse
– comunicare il programma tramite le bacheche della scuola, i volantini negli armadietti, i gruppi dei genitori e agli organizzatori cittadini
– durante il tragitto, pedalare in gruppo rimanendo compatti, anche accanto ai più piccoli (il Cds consente di pedalare a fianco dei bambini fino a 10 anni), ma soprattutto divertirsi, fare molte foto e raccontare a tutti l’esperienza!

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.