Ufficiale

Via libera al vaccino AstraZeneca per gli over 65: in Liguria cambia ancora il piano

Potranno essere vaccinati nelle prossime settimane anche i pazienti vulnerabili con più di 65 anni

Generica

Genova. È arrivata agli uffici di Regione Liguria la circolare del ministero della Salute che dà il via libera alla somministrazione del vaccino AstraZeneca anche alle persone con più di 65 anni ad eccezione dei soggetti estremamente vulnerabili. Finora, invece, le linee guida prescrivevano per tutti gli over 65 il farmaco Pfizer o Moderna, considerato più sicuro ed efficace.

Ulteriori evidenze scientifiche resesi disponibili – si spiega nella circolare del ministero della Salute – non solo confermano il profilo di sicurezza favorevole relativo al vaccino ma indicano che, anche nei soggetti di età superiore ai 65 anni, la somministrazione del vaccino di AstraZeneca è in grado d’indurre significativa protezione sia dallo sviluppo di patologia indotta da SARS-CoV-2, sia dalle forme gravi o addirittura fatali di Covid-19″.

Sulle basi di tali considerazioni, si sottolinea, “anche in una prospettiva di sanità pubblica connotata da limitata disponibilità di dosi vaccinali e alla luce della necessità di conferire protezione a fasce di soggetti più esposti al rischio di sviluppare patologia grave o addirittura forme fatali di Covid-19, il gruppo di lavoro su SARS-CoV-2 del Consiglio Superiore di Sanità ha espresso parere favorevole a che il vaccino AstraZeneca possa essere somministrato anche ai soggetti di età superiore ai 65 anni”.

Come cambierà il piano vaccinale in Liguria?  Tutte le persone con età compresa tra i 18 e gli 80 anni, eccetto gli “estremamente vulnerabili”, riceveranno la dose AstraZeneca. Questo significa che anche i pazienti vulnerabili (qui l’elenco) di età compresa tra 65 e 80 anni, già individuati come prioritari rispetto al resto della popolazione, saranno vaccinati a breve. Nelle scorse ore la Regione ha annunciato che per loro la prenotazione può avvenire a partire da oggi attraverso il proprio medico di medicina generale, ma le modalità di somministrazione andranno chiarite nei prossimi giorni.

“Nelle prossime ore verrà modificato sensibilmente il piano di vaccinazione regionale – spiega la Regione in una nota -. Il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti ne ha parlato questa mattina con il ministro della Salute, Roberto Speranza. Le nuove regole verranno con ogni probabilità presentate giovedì alla Conferenza delle Regioni ma già in queste ore Alisa e la task force regionale sono al lavoro per concordare con le aziende sanitarie locali e con i medici di medicina generale le nuove modalità”.

Coloro che hanno più di 80 anni, anche se vulnerabili, rientrano nella fase 1 della campagna vaccinale e continueranno a ricevere le dosi Pfizer e Moderna, così come gli estremamente vulnerabili (qui l’elenco) che potranno segnalarsi già da oggi ma dovranno attendere la chiamata della Asl per sapere quando e dove potranno essere vaccinati.

leggi anche
medico ricetta medica
Si parte
Vaccino Covid, dalle 14 di oggi via alle prenotazioni in Liguria per scuola e vulnerabili
Generica
Apertura
Coronavirus, la Liguria si rivolge ai privati per aumentare la capacità di vaccinazione
vaccino antinfluenzale
Dove sono
Vaccino Covid, 6 centri a Genova per la nuova fase dal 15 marzo. Spunta anche il Palafiumara
centro vaccini via cesarea
Operativa
Coronavirus, nuova sede per le vaccinazioni in via Cesarea: 120 dosi inoculate al giorno
Generica
Auspicio
Al via le prenotazioni del vaccino dal “medico di famiglia”, Toti: “Sono certo che nessuno si risparmierà”
Generica
Scontro
Vaccino Covid, 3.600 prenotazioni coi medici di famiglia. Toti: “Scandaloso chi non risponde”
vaccino
Novità
Vaccino Covid, dal 17 marzo in Liguria si parte con la fascia 70-79 anni: ecco come fare
astrazeneca
Confusione e allarme
Caos Astrazeneca: due morti sospette e sequestri dei Nas. L’Europa si spacca tra conferme e prudenza

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.