Protesta

Oggi pomeriggio manifestazione in via Colombo: “Basta chiamarlo amore, basta femminicidi”

Il presidio organizzato da "Non una di meno", pochi giorni fa il presidio a pochi metri dal luogo dove è stata uccisa Clara Ceccarelli

Generica

Genova. “Basta chiamarlo raptus, basta chiamarlo delitto passionale, basta chiamarlo amore. Siamo stanche e arrabbiate ma non ci fermeremo mai”.

Dopo la morte di Clara Ceccarelli, uccisa dall’ex compagno Renato Scapusi che non si rassegnava alla fine della loro relazione, le attiviste di Non una di meno tornano a manifestare e lo fanno proprio sul luogo dell’assassinio, in via Colombo. L’appuntamento è per oggi alle 16.

“Eravamo lì la settimana scorsa, ad urlare la nostra rabbia contro il fiume di femminicidi che ormai non fanno neanche più notizia sui media nazionali. Saremo lì nuovamente oggi, perché negli ultimi due giorni, tre donne sono state uccise per mano di un uomo. L’ultima, Clara Ceccarelli, qualche ora fa, nella nostra città, proprio vicino a dove sabato abbiamo gridato per far sentire la loro voce, la nostra voce”, si legge sulla loro pagina Facebook.

“Clara è stata uccisa dal suo ex compagno. Siamo sconvolte per quello che è successo a pochi passi da noi – afferma Manuela Caccioni, responsabile del Centro Antiviolenza Mascherona che ha sede proprio lì vicino, in piazza Colombo – ma non siamo stupite. Sono già 13 le donne uccise nel nostro Paese da inizio anno. L’uccisione di Clara è un’ulteriore triste conferma di un fenomeno purtroppo sempre attuale e diffuso e che ci obbliga ancora una volta ad una riflessione e ad una assunzione collettiva di responsabilità”.

“Gli ultimi dati Istat mostrano che, se da un lato il numero totale degli omicidi è diminuito, dall’altro sono cresciuti o rimangono costanti i casi delle donne uccise in ambito familiare da mariti, fidanzati o ex conviventi. Da uomini che non accettano il volere delle donne. La violenza maschile sulle donne è un fenomeno trasversale le cui cause sono da ricondurre ad uno storico squilibrio di potere tra uomini e donne e ad una concezione della relazione tra i generi che nega alla donna il diritto all’autodeterminazione. Il femminicidio non è causato da raptus di follia o momentanee perdite di controllo ma è preceduto spesso da un periodo più o meno lungo di violenze e maltrattamenti”.

leggi anche
Generica
Il ritratto
“Clara Ceccarelli aveva paura”, chi era la donna uccisa nel suo negozio in via Colombo
Omicidio in via Colombo
Delitto
Omicidio in via Colombo, preso l’ex compagno di Clara Ceccarelli: ha confessato
omicidio via colombo
Aggressione
Omicidio in via Colombo, donna accoltellata nel suo negozio. Scattata la caccia all’uomo
omicidio via colombo
Commento
Femminicidio in via Colombo, la Uil Liguria: “È figlio della cultura del possesso”
Generica
Dolore
Femminicidio in via Colombo, Toti e Bucci: “Violenza terribile e ingiustificabile”
Generica
Femminicidio
L’assassino di Clara Ceccarelli: “Non voleva tornare con me, per questo l’ho uccisa”
Generica
Forze dell'ordine
Femminicidio in via Colombo, il sindacato di polizia: “Servono più risorse per la prevenzione”
Omicidio in via Colombo
Intervento
Femminicidio, le Donne Democratiche: “La politica deve reagire per invertire la tendenza”
Generica
Manifestazione
Femminicidio a Genova, in 200 in via Colombo per dire basta alla violenza sulle donne

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.