Etimologia

Genova rapita dal “caligo”: ecco perché si chiama così e qual è l’origine della parola fotogallery

La spiegazione di Fiorenzo Toso, linguista ed esperto di genovese, che chiarisce anche un dubbio ricorrente: è maschile o femminile?

Generica

Genova. In tanti a Genova una cosa del genere non l’avevano mai vista. Un nebbione degno della Pianura Padana che per 15 ore ha stazionato sulla costa facendo calare sulla città un’atmosfera spettrale. Chi ha pensato a un incendio, chi a una tempesta di sabbia, chi a una nube tossica. I più informati ed esperti invece sapevano esattamente come definirla: caligo. Parola che indica proprio lei, la nebbia di mare, tipica della Liguria all’inizio della primavera quando masse d’aria tiepida sfiorano l’acqua ancora fredda e la fanno evaporare in tante piccole goccioline.

Ma perché si chiama così? E da dove arriva il termine? A spiegarlo oggi è Fiorenzo Toso, arenzanese, professore ordinario di linguistica all’Università di Sassari e massimo esperto vivente di lingua ligure: “È un termine tecnico marinaresco. La parola è di origine latina e colta, infatti riprende il nominativo, e risale alla tradizione nautica medievale“. Dal latino caligo, caliginis deriva infatti l’italiano caligine, non molto usato ai nostri tempi per la verità.

Ma si dice il caligo la caligo? “Dovrebbe essere di genere femminile in base alla sua etimologia (cālīgo), e così suona in italiano, ma comprensibilmente nella nostra lingua è passata al maschile, o caligo“, che con le regole dell’italiano si scriverebbe u caligu. Insomma, sono corretti sia il maschile sia il femminile.

Ma la cosa interessante, come segnala Toso, è che dalla stessa parola latina in genovese ci sono state altre due derivazioni. “Sempre dal nominativo, in forma più genuina si è formato un antico garigo che, quando poi nel Settecento è caduta, come succede sempre in genovese, la -r- tra vocali, è divenuto, per successiva e altrettanto regolare ritrazione dell’accento, il gaigoo gheigo secondo la pronuncia locale, ossia il nebbione che si attacca alla cima dei monti liguri rimodellandone la forma, nelle giornate serene, come un’enorme massa di panna montata”.

Ma non finisce qui. “Dall’accusativo caliginem invece è derivato il genovese antico ca(r)izze, che si sente ancora in riviera, da cui il moderno caize, che è la fuliggine, ossia la sporcizia delle vecchie stufe e del camini”.

Ma quindi la nebbia in genovese non ha un nome, visto che in città non se ne vede mai? In realtà la parola esiste: “È regolarmente negia, dal latino nebula, che è la stessa voce da cui è derivato appunto l’italiano nebbia. Ma di nebbia ne abbiamo talmente poca, che oggi per negia intendiamo soprattutto, secondo un senso figurato documentato già nel Trecento, le cialde, sottili appunto come un sottile velo di vapore“, conclude Toso

Più informazioni
leggi anche
Lo spettacolo della "caligo" a Genova, la nebbia che arriva dal mare
Ehm
Caligo a Genova, boom di chiamate ai vigili del fuoco: “Sta bruciando la città”
Caligo Levante genovese
Fenomeno
E’ arrivata la “caligo”, nel genovese lo spettacolo della nebbia sul mare
caligo a genova
Grigissima
La vendetta del “Ciao Milano”: Genova avvolta dalla caligo. Al Colombo voli dirottati
Lo spettacolo della "caligo" a Genova, la nebbia che arriva dal mare
Il ritorno
Domani a Genova potrebbe tornare il caligo, le previsioni: “Tutti i tasselli combaciano”
caligo 12 marzo
Wow
Lo spettacolo della caligo: Genova ‘cancellata’ dalla nebbia che viene dal mare

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.