L'appello

Femminicidio a Genova, Demos: “Aprire riflessione su ludopatia e rischi del gioco legale”

Omicidio in via Colombo

Genova. C’è un’ombra di cui si parla troppo poco nella vicenda che ha portato all’omicidio di Clara Ceccarelli: quella della ludopatia e del gioco legale su cui lo Stato incassa molto denaro.

Lo dice il movimento politico Demos: “Nessuno parla del fatto che sulla ludopatia lo Stato italiano lucra con introiti consistenti a discapito di persone prevalentemente fragili e con problemi drammaticamente amplificati da questa dipendenza” dice Bruno Vitali, coordinatore ligure del movimento politico Demos.
“Apprezziamo il gesto del Comune di Genova – aggiunge – che coprirà le spese per il funerale della povera Clara e darà sostegno al figlio disabile; lo consideriamo una qualche forma di risarcimento istituzionale per il cattivo denaro incassato dallo Stato.”

“Quante sono – domanda Vitali – nella nostra Regione le persone sopraffatte dalla ludopatia che travolge perlopiù le fasce deboli e povere della popolazione? Perché non si accendono i riflettori della pubblica opinione su questo tema e sull’ipocrisia politica che copre tutto questo?”

Democrazia Solidale “fa appello alle persone della politica, delle associazioni e dei media affinché si apra un dibattito onesto e si getti luce su questo cono d’ombra che ha travolto la povera vita di Clara Ceccarelli, del suo assassino e che tocca da vicino molti nel nostro territorio”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.