Si parte

Rapallo, via libera al progetto di bonifica del golfo dopo la mareggiata del 2018

Sul piatto 10 milioni di euro della Protezione Civile: messa in sicurezza degli arenile e delle dighe e il dragaggio del porto

Generica

Genova. Via libera della Conferenza dei servizi sul progetto esecutivo delle opere di bonifica del golfo di Rapallo. La deliberazione della Conferenza del Servizi era l’ultimo tassello necessario per poter procedere con l’intervento, che consentirà anche il ripristino delle vie d’acqua d’accesso al molo dei Primeri e al molo Duca degli Abruzzi, per un importo complessivo di 10 milioni di euro, finanziati dalla Protezione Civile.

“Si tratta di un intervento straordinario, tra i più importanti che abbiamo finanziato con risorse della Protezione civile – afferma il presidente della Regione Liguria e Commissario straordinario per l’Emergenza maltempo 2018 Giovanni Toti – relative all’annualità 2020 dei fondi strutturali stanziati a seguito dell’emergenza legata alla mareggiata dell’ottobre 2018. Il via libera della Conferenza dei Servizi era l’ultimo tassello per poter partire con i lavori, nei primi mesi del 2021. Era un impegno preciso che avevamo assunto con il Comune e con tutto il comprensorio del Golfo del Tigullio con due obiettivi: non solo ripristinare le condizioni precedenti a quella terribile mareggiata ma, anche, grazie al dragaggio dei fondali, rendere quello specchio acqueo maggiormente fruibile, favorendo e potenziando una serie di attività legate alla vocazione turistica della città e di tutto il comprensorio”.

Soddisfatto anche l’assessore alla Protezione civile Giacomo Giampedrone: “È un’opera che risponde perfettamente al concetto di ‘resilienza’, perché consentirà di migliorare la capacità di resistere nel tempo all’azione del mare, migliorando le condizioni di sicurezza e di protezione del lungomare e del centro abitato. Non è solo un intervento ambientale ma anche di riqualificazione, per consentire appieno l’utilizzo di quel golfo in termini di servizi rivolti a diportisti e a battellieri”.

L’intervento è suddiviso in due stralci: il primo prevede una serie di interventi finalizzati a migliorare le condizioni dell’abitato e delle infrastrutture turistiche, quali l’ampliamento della spiaggia dei Cavallini, il rinforzo della scogliera a protezione della passeggiata a mare, la realizzazione di un nuovo pontile tra la foce del torrente San francesco ed il molo Primeri, il rinforzo della diga Ampoixi e l’adeguamento della rete di scarico delle acque bianche; il secondo invece prevede il dragaggio di circa 11mila metri cubi di sedimenti marini al fine di ripristinare l’accesso in sicurezza ai moli Duca degli Abruzzi e Primeri da parte dei battelli turistici.

leggi anche
Generica
Maltempo
Mareggiata a Rapallo, le onde lambiscono le case: il sindaco chiede altri sacchi di sabbia
Operazione Caronte, le attività della guardia Costiera
I dettagli
Porto di Rapallo, dalla mareggiata all’operazione Caronte: le attività per tutelare l’ambiente
rapallo porto
Operazione caronte
Rapallo, smaltiti dalla mafia gli yacht distrutti dalla mareggiata 2018: in manette i vertici del porto
Generica
"metodi mafiosi"
Traffico rifiuti di lusso post mareggiata, coinvolti i vertici del porto di Rapallo: 9 arresti, confische per 3,5 milioni
Mareggiata Rapallo
Ripristino
Mareggiata a Rapallo, entro 30 giorni finito recupero barche. Poi pulizia e livellamento dei fondali
rapallo, mareggiata
Danni invisibili
Mareggiata del 29 ottobre, la Regione chiederà al governo risorse speciali per pulire i fondali di Rapallo
Rapallo, le condizioni della passeggiata e del porticciolo
Lungomare
Rapallo, al via la fase della ricostruzione dei danni da mareggiata

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.