Generazioni

Al salone Orientamenti di Genova sbarca il progetto “Adotta un nonno”

Iniziativa di Unicef e dell'Associazione 50&Più Liguria

asilo, bambini, nonni

Genova. L’Associazione 50&Più Liguria con Brigida Gallinaro e Annita Esposto e Unicef Liguria con Franco Cirio e Maria Caterina Porcu mercoledì 11 e giovedì 12 novembre 2020 partecipano al 25° Salone Orientamenti di Genova, quest’anno on line a causa dell’emergenza sanitaria, per presentare il progetto “Adotta un nonno” nell’ambito dell’iniziativa Nonni Coraggiosi.

Saranno loro a spiegare l’importanza di un’iniziativa che si propone di gettare un ponte fra le generazioni più lontane. Nonni e bambini, per natura si scambiano esperienza e freschezza, racconti e sogni, con grande vantaggio per entrambi. Adottare un nonno, in tempo di Covid-19, può significare semplicemente instaurare un rapporto di vicinato attivo e gettare le basi per una conoscenza che potrà diventare incontro, quando tutti saremo più sicuri.

Se in Africa gli anziani si identificano con il termine “biblioteca” per sottolineare il valore della conoscenza che rappresentano, in Europa e in tutto il mondo occidentale la solitudine è sempre più diffusa fra persone di ogni età. L’alleanza fra i due estremi considerati più fragili, i più piccoli e i più grandi, può fare la forza.

Con il progetto “Adotta un nonno” prosegue il percorso che Associazione 50&Più e UNICEF Liguria hanno iniziato il 2 ottobre 2004 organizzando a Genova la prima festa dei “Nonni e Bambini per l’UNICEF”, che riscosse così tanti riconoscimenti, tra cui quelli dell’allora presidente Ciampi, che dall’anno successivo il Parlamento la promosse a ricorrenza nazionale.

Più informazioni
leggi anche
Generica
Crescere
A saloneorientamenti.it dal 10 al 12 novembre oltre 300 eventi on line
Generica
25esima edizione
Orientamenti al via, la sfida del cambiamento ai tempi del Covid: “Ragazzi, guardate al futuro”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.