Brescia. Dopo il rinvio della partita casalinga con il Venezia, cui ha fatto seguito il successo in Coppa Italia a spese del Pisa, la Virtus Entella torna a giocare in campionato. I chiavaresi sono ospiti del Brescia, squadra proveniente dalla Serie A e che, dopo due sole giornate, ha cambiato l’allenatore.
Anche le rondinelle hanno saltato la partita dello scorso fine settimana; in classifica hanno 4 punti, uno in più dei chiavaresi.
La cronaca dallo stadio Rigamonti. Bruno Tedino schiera la Virtus Entella con un 3-5-2 con Borra; Pellizzer, Poli, Chiosa; De Col, Crimi, Paolucci, Brescianini, Costa; Petrovic, Brunori.
A disposizione ci sono Cleur, De Santis, Bonini, DeLuca, Currarino, Cardoselli, Mazzocco, Mancosu, Toscano, Meazzi, Koutsoupias, Albertazzi.
Diego Lopez presenta i suoi con un 4-3-2-1 con Joronen; Sabelli, Papetti, Mangraviti, Mateju; Bisoli, Dessena, Van de Looi; Jagiello, Spalek, Aye.
In panchina siedono Andrenacci, Kotnik, Chancellor, Ndoj, Ghezzi, Skrabb, Labojko.
Arbitra Livio Marinelli della sezione di Tivoli, assistito da Luigi Rossi (Rovigo) e Francesca Di Monte (Chieri); quarto uomo Marco Serra (Torino).
Al 4° una punizione dalla trequarti calciata da Paolucci scorre in area e termina sul fondo.
Al 7° viene ammonito Brescianini per una trattenuta ai danni di Sabelli.
Il Brescia appare più propositivo e tiene maggiormente possesso palla, ma non trova mai l’ultimo passaggio per poter arrivare al tiro. Al 14° corner per i padroni di casa: lo calcia Spalek, allontana Poli di testa.
Al 17° Petrovic va a terra in area e viene ammonito per simulazione. Si continua a giocare principalmente a centrocampo; le due squadre faticano ad avvicinarsi all’area avversaria.
Al 24° punizione dai trenta metri calciata da Sabelli, ampiamente a lato.
Al 28° Costa dalla sinistra mette in mezzo, Petrovic colpisce di testa: sul fondo.
Al 29° risposta del Brescia sulla destra palla da Van de Looi per Sabelli, cross rasoterra per Bisoli che calcia di prima intenzione, alto sopra la traversa.
Rischia l’Entella al 32°: un tiro di Bisoli deviato finisce sui piedi di Dessena che in acrobazia, davanti a Borra, non riesce a concludere a rete.
Al 33° Dessena sbaglia un passaggio e serve De Col: pronta conclusione rasoterra dal limite, Joronen blocca.
Al 39° Sabelli resta a terra dopo un contrasto con Chiosa e viene medicato, prima di poter riprendere il gioco.
Al 41° Brescia pericoloso: palla da Bisoli a Spalek, cross teso in area, Borra respinge, Dessena colpisce di testa e il portiere chiavarese para ancora.
Dopo un minuto di recupero si va al riposo sul risultato di 0 a 0.
Secondo tempo. Si riprende senza sostituzioni.
Al 4° punizione dalla trequarti per i liguri, la calcia Petrovic, nessun problema per la difesa locale.
All’8° cartellino giallo a Spalek per un intervento irregolare su Chiosa.
I bresciani fanno la partita; l’Entella contiene le iniziative dei lombardi e saltuariamente si affaccia nella metà campo avversaria. All’11° De Col della destra mette in mezzo a cercare Petrovic, di testa Papetti lo anticipa.
All’11° il primo cambio: entra Ndoj, esce Spalek. Tra i biancocelesti, al 13°, De Luca e Mazzocco sostituiscono Brunori e Brescianini.
Al 15° primo affondo di De Luca che crossa pericolosamente dalla destra, Joronen esce con sicurezza e sventa.
Al 16° Brescia in vantaggio. Calcio d’angolo dalla destra di Jagiello, De Col non riesce a rinviare, la palla resta in area e Mangraviti è il più lesto di tutti a spingerla in rete. 1 a 0.
Al 19° vicina al pareggio l’Entella con Chiosa che raccoglie una respinta di Joronen e dal limite calcia di poco a lato.
Un minuto più tardi Crimi mette in profondità per De Luca che gira verso la rete, trovando la presa di Joronen.
Al 24° Chiosa entra in ritardo su Aye: ammonito.
Un cambio per parte, al 24°: Ghezzi per Jagiello tra i locali, Mancosu per Petrovic tra i chiavaresi.
Al 26° bel pallone di De Col per De Luca, conclusione sul primo palo: Joronen blocca in due tempi.
Al 28° ammonizione per Costa per un fallo su Sabelli.
Al 30° l’Entella pareggia. Palla da Mancosu a De Luca, da questi ancora a Mancosu, cross, De Luca in semirovesciata insacca sul palo alla destra del portiere. 1 a 1.
Al 33° entra Labojko per Bisoli.
Al 34° palla da Labojko al centro per Ndoj, la difesa chiavarese fa buona guardia e lo ferma.
Al 36° Dessena contrasta Pellizzer col gomito alto: ammonito. Al 38° cartellino giallo a Pellizzer per una reazione verbale troppo veemente.
Al 41°, ancora su calcio piazzato, l’Entella subisce il secondo gol: punizione di Sabelli. testa di Mateju per l’accorrente Aye che entra in porta con il pallone. 2 a 1.
Al 42° in campo Cardoselli al posto di Crimi.
Al 44° ammonito Mateju. Punizione calciata in area, torre aerea, Mancosu mette la palla in rete di testa ma era in fuorigioco.
Cinque i minuti di recupero. Al 46° calcio di rigore per l’Entella. Grande azione di De Luca che, dopo una serie di dribbling, crossa morbido sul secondo palo dove arriva Mazzocco per il tiro a botta sicura, parato con la mano da Mateju che viene espulso. Dal dischetto Matteo Mancosu è la solita sentenza: 2 a 2.
Finisce col segno “X”. Per i biancocelesti è il quarto pari in cinque giornate di campionato. In classifica restano nelle retrovie, a quota 4 punti. L’Entella tornerà in campo domenica 8 novembre alle ore 21 a Chiavari per affrontare il Lecce.