Coinvolti

Genova: riparte il consiglio comunale dei ragazzi, via libera alla mozione del Pd

La mozione impegna la giunta a elaborare un progetto di partecipazione dei ragazzi e delle ragazze con l'attivazione dei consigli municipali

consiglio comunale ragazzi giustenice

Genova. Riparte il consiglio comunale dei ragazzi. Dopo il via libera in sala rossa alla mozione presentata dal Partito Democratico potranno essere nuovamente calendarizzati, sia all’interno dei Municipi sia a Tursi, i confronti sulla politica e il territorio, che avevano e avranno come protagonisti i più giovani. Il consiglio dei ragazzi è un organo istituzionale consultivo e di partecipazione dei minorenni, improntato sulla falsariga del consiglio comunale degli adulti, composto da ragazzi della scuola primaria e di quelli della scuola secondaria, all’interno del quale possono essere formulate proposte per il miglioramento della vita in città.

La mozione del Pd approvata dal consiglio comunale impegna la giunta a elaborare un progetto di partecipazione dei ragazzi e delle ragazze con la attivazione dei consigli municipali dei ragazzi e delle ragazze nei nove Municipi e, di conseguenza, l’organizzazione di un consiglio comunale dei ragazzi della città di Genova che sia organo di secondo livello e di sintesi.

Inoltre il Pd ha chiesto alla giunta di definire i dispositivi amministrativi necessari a far funzionare questi organi, soprattutto in merito alle tempistiche, alle aree di competenza, agli interlocutori adulti, alle risorse. L’obiettivo è che il consiglio comunale e quelli municipali possano essere pienamente operativi entro il 20 novembre 2021, giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nell’anno in cui cade il 30° anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti nel nostro Paese.

La capogruppo del Pd Cristina Lodi ricorda anche l’importanza, in un momento difficile come questo, “di coinvolgere direttamente i ragazzi nel processo decisionale. La partecipazione, in tempi di Covid-19, è un fattore fondamentale e deve essere vissuta in modo pieno, considerato che, a Genova e in Liguria, possiamo contare su esperienze e competenze coordinate dal Comune in collaborazione con il terzo settore sulla partecipazione e l’ascolto dei minorenni in base alle quali si realizzano annualmente incontri, coordinamenti, attività. Non bisogna solo chiedere ai ragazzi di rispettare regole ferree, ma anche dargli l’opportunità di essere protagonisti del processo decisionale”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.