Idea

La proposta di una start-up: “Un braccialetto anti Covid per i bambini nelle scuole”

Si chiama Labby Light ed è in grado di tracciare i contatti di chi risulta positivo

Generica

Genova. Un braccialetto hi-tech per avvisare gli insegnanti quando bambini e studenti non rispettano la distanza di sicurezza di un metro da altri alunni, e in grado di ricostruire i contatti nel pieno rispetto della privacy e senza alcuna App, bloccando sul nascere possibili focolai di coronavirus.

A proporlo a scuole e asili nido della Liguria è MetaWellness, giovane start-up di Bari specializzata in tecnologie per lo sport e il fitness, che ha creato “Labby Light“.

Il braccialetto, già adottato da una prima scuola in provincia di Varese, e al momento al vaglio di numerosi altri istituti scolastici di tutta Italia che ne stanno valutando l’introduzione) ha una duplice funzione – spiega MetaWellness – da un lato, attraverso un led ed una vibrazione, segnala a chi lo indossa il mancato rispetto della distanza minima di sicurezza di un metro da altri utenti, dall’altro, in caso l’utilizzatore dovesse risultare positivo al coronavirus, ricostruisce tutti i contatti avuti con altre persone, grazie ad un sistema che memorizza in modo sicuro i dati utili, permettendo così di isolare velocemente potenziali focolai. A differenza di altre soluzioni utilizza protocolli proprietari wireless e tecnologia brevettata che lo rende immune da disturbi esterni con una sicurezza certa di misurare il contatto con altre persone.

Tra i vantaggi, secondo la startup, il fatto che non richiede l’utilizzo di app o competenza tecnologica e sarebbe quindi adatto a tutti, giovani, bambini, adulti. Può essere usato all’interno di strutture pubbliche e private come scuole e asili nido, in modo da garantire la sicurezza di bambini, personale scolastico e studenti e bloccare sul nascere la diffusione dei contagi: qualora un alunno o un docente dovesse risultare positivo al coronavirus, sarà possibile ricostruire i contatti di prossimità avuti nella struttura scolastica e bloccare in modo immediato il diffondersi dei contagi e la nascita di possibili focolai.

leggi anche
Generica
Innovazione
Coronavirus, a Casarza Ligure arriva un braccialetto salvavita per adolescenti e over 60
Generica
Tecnologia
Da Genova il braccialetto intelligente che ci controllerà quando saremo in spiaggia (e non solo)
Generica
Falso allarme
Scuole, l’assessore Piciocchi e i municipi garantiscono: “A Genova riaprono tutte il 14 settembre”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.