Proposte inascoltate

Treni regionali e sovraffollamento, i sindacati strigliano la Regione: “Ci dica cosa intende fare”

Filt Cgil Uiltrasporti e Orsa ricordano tutte le proposte cadute nel vuoto per contenere il sovraffollamento

Generica

Genova. Che cosa intende fare la Regione Liguria per la situazione treni regionali? E’ la domanda da cui partono le segreterie di Filt Cgil Uiltrasporti Fast Mobilità Orsa ferrovie per ricordare le proposte fatte in questi mesi dai sindacati a cui istituzioni ed gestori non hanno dato seguito

Dalla fine del lock down abbiamo denunciato il rischio sovraffollamento dei treni” – scrivono i sindacati in una nota – e “che i posti offerti non sarebbero stati sufficienti, vista la auspicata ripresa dei flussi di turisti, né tantomeno crediamo lo saranno alla ripresa delle scuole”.

“Ci è stato risposto che le tracce di Rfi sarebbero sature, ma nessuno è intervenuto per chiedere al gestore dell’infrastruttura ferroviaria di accelerare il già previsto piano di attrezzaggio della rete con le nuove tecnologie ertms che permetterebbero una maggiore densità di traffico” chiariscono.

“Abbiamo denunciato anche a Prefetture e Commissione di Garanzia che la deroga regionale all’ordinanza del Ministero della Salute al contingentamento dei posti a sedere avrebbe aggravato il rischio della recrudescenza del virus, ma non abbiamo ottenuto alcuna marcia indietro, come invece è avvenuto in altre regioni e sulle Frecce” spiegano ancora le segreterie Regionali Filt Cgil Uiltrasporti Fast Mobilità Orsa ferrovie

“Abbiamo chiesto a Trenitalia di incrementare le operazioni di manutenzione, perché ci risulterebbe un numero di carrozze ferme incompatibile con le nuove esigenze, ma siamo in attesa di risposte” e l’abbiamo invitata “ad aumentare la presenza nelle stazioni e sui treni di personale di supporto, ma non è cambiato nulla”.

“A questo punto ci chiediamo anche: cosa farà la Regione per i suoi treni? Il Sindacato ha proposto soluzioni costruttive per i lavoratori, giornalmente esposti al rischio di aggressione da viaggiatori esasperati, e per gli utenti dei treni regionali, che meriterebbero le stesse tutele di chi viaggia sulle frecce”.

Più informazioni
leggi anche
Generica
Regole diverse
Coronavirus, il Piemonte reintroduce distanziamento sui treni: una passeggera fa fermare il regionale Genova-Milano

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.