Rally val d'aveto

Rally della Lanterna, aperte le iscrizioni alla 36ª edizione

Si svolgerà sabato 5 e domenica 6 settembre

Rally della Lanterna

Genova. È ufficialmente iniziato con l’apertura delle iscrizioni il programma del 36° Rally della Lanterna, 4° Rally Val d’Aveto, che sabato 5 e domenica 6 settembre aprirà il Challenge Rally Zona 2, serie orfana delle gare lombarde che verrà assegnata solamente in base ai risultati del Lanterna e del Rallye di Sanremo di inizio ottobre (entrambe le gare avranno coefficiente 1.5). Le iscrizioni potranno essere inviate fino mercoledì 26 agosto, giorno in cui gli organizzatori della Lanternarally inizieranno a compilare un elenco iscritti che si preannuncia, secondo le prime indiscrezioni, ricco e di qualità.

Come previsto dalle norme inserite nel protocollo di sicurezza stilato da Acisport, la procedura di iscrizione sarà esclusivamente online su www.lanternarally.it, così come lo saranno anche tutte le operazioni di verifica preliminari, per evitare ogni forma di assembramento e di potenziali situazioni a rischio.

Nonostante le difficoltà che gli organizzatori hanno incontrato in questa strana quanto bizzarra stagione 2020, il 36° Rally della Lanterna non subirà cambiamenti radicali rispetto alle edizioni passate, eccezion fatta per le prove speciali del sabato, che non si disputeranno. Il chilometraggio infatti sarà leggermente ridotto e tutta la gara sarà disputata nella giornata di domenica 6 settembre.

La principale novità riguarda proprio il percorso, con la prova speciale “Pievetta”, già utilizzata nel 2019, che sarà percorsa in senso contrario rispetto alla passata edizione e che sarà allungata fino a 4,1 chilometri. Tre i passaggi previsti sul nuovo tratto cronometrato, che nella tabella di marcia precederà sempre i transiti sulla prova speciale del Monte Penna, 14 chilometri in cui si concentrano tutti gli elementi per mettere a dura prova gli equipaggi. I chilometri totali di prove speciali saranno 54,3, a fronte di un massimo di 60 imposto dalle norme attuali; leggendo la tabella distanze e tempi si può notare una percentuale da record, con ben il 42,28% del percorso totale composto da prove speciali.

A Santo Stefano d’Aveto, nonostante le norme stringenti che vietano la presenza del pubblico lungo le prove speciali e nel parco assistenza, l’attesa cresce ed il paese è pronto ad accogliere il Rally della Lanterna a braccia aperte, con il consueto calore. Gli sforzi della Lanternarally, dell’amministrazione locale, degli appassionati locali e dell’Aci Genova per dare continuità alla manifestazione saranno certamente premiati da un grande weekend di rally.

L’edizione 2019 fu dominata da Simone Miele, che però con un piccolo errore regalò proprio nel finale la vittoria ad Alessandro Gino su Ford Fiesta WRC. Il lombardo si accontentò del secondo posto, davanti ad Andrea Carella.

leggi anche
rally lanterna
Automobilismo
Torna il Rally in Liguria, ma senza spettatori
Rally della Lanterna
Rally
Si avvicina il Rally della Lanterna: i primi iscritti
Il rally Ronde della Val Merula
Si riparte
Il Campionato Rally Liguria riaccende i motori con il Rally della Lanterna
Il rally Ronde della Val Merula
36ª edizione
Rally della Lanterna, completate le iscrizioni: 77 i partenti
shakedown
36ª edizione
Rally della Lanterna, 73 equipaggi ai nastri di partenza
La 36ª edizione del Rally della Lanterna
Rally val d’aveto
Giacomo Scattolon e Simone Cuneo senza rivali: sono i vincitori del 36° Rally della Lanterna
New Racing for Genova protagonista al Rally della Lanterna
Motori
New Racing for Genova protagonista al Rally della Lanterna
Per Davide Craviotto un Rally della Lanterna ad handicap
Undicesimo assoluto
Per Davide Craviotto un Rally della Lanterna ad handicap

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.